Cloud e fibra, Zorzoni (AIIP) ‘Voucher per FTTH diventino strutturali’
Il mondo digitale sta diventando sempre più importante nella vita quotidiana delle persone e delle aziende. La pandemia ha accelerato questo processo, portando molti a lavorare da casa e a utilizzare servizi online per comunicare e fare acquisti. Per questo motivo, la connettività è diventata un elemento fondamentale per il funzionamento di molte attività.
In Italia, la copertura della fibra ottica è ancora molto limitata, soprattutto nelle zone rurali. Per questo motivo, il governo ha introdotto i voucher per la Fibra Ottica (FTTH), che permettono alle famiglie e alle imprese di avere accesso alla connessione ad alta velocità. Tuttavia, questi voucher sono limitati nel tempo e non rappresentano una soluzione strutturale al problema della copertura.
Secondo Andrea Zorzoni, presidente dell’Associazione Italiana Internet Provider (AIIP), i voucher per la FTTH dovrebbero diventare strutturali per garantire una copertura capillare in tutto il territorio nazionale. In un’intervista a Key4biz.it, Zorzoni ha sottolineato l’importanza di investire nella connettività per favorire lo sviluppo economico del Paese.
In particolare, Zorzoni ha evidenziato l’importanza del cloud computing per le imprese italiane. Il cloud permette di gestire dati e applicazioni in modo flessibile e sicuro, senza dover investire in infrastrutture costose. Tuttavia, per utilizzare il cloud in modo efficace è necessaria una connessione ad alta velocità e affidabile.
Per questo motivo, Zorzoni ha chiesto al governo di investire nella copertura della fibra ottica e di rendere i voucher per la FTTH strutturali. In questo modo, le imprese italiane potrebbero utilizzare il cloud in modo più efficace, migliorando la loro competitività sul mercato globale.
In conclusione, la connettività è un elemento fondamentale per lo sviluppo economico del Paese. Investire nella copertura della fibra ottica e rendere i voucher per la FTTH strutturali sono passi fondamentali per garantire una connessione ad alta velocità e affidabile in tutto il territorio nazionale. Solo così le imprese italiane potranno utilizzare il cloud in modo efficace, migliorando la loro competitività sul mercato globale.