Cucinare con un forno elettrico in Italia può risultare costoso. Secondo uno studio di Facile.it, nel primo semestre del 2023, l’Italia è stata uno dei paesi europei con le tariffe più elevate per l’elettricità. In media, gli italiani spendono 77 euro all’anno per l’utilizzo del forno elettrico, il 42% in più rispetto agli svedesi, il 63% in più rispetto ai francesi e addirittura il doppio degli spagnoli (+107%).
La differenza di tariffe ha un impatto significativo sulle spese dei consumatori. Ad esempio, per fare la lavatrice (220 lavaggi l’anno), gli italiani spendono circa 111 euro di corrente, mentre i francesi solo 68 euro e gli spagnoli soltanto 53 euro. Anche l’utilizzo del frigorifero e della lavastoviglie comporta spese maggiori in Italia rispetto ad altri paesi europei. Per alimentare un frigorifero di classe B, gli italiani spendono circa 193 euro all’anno, mentre gli irlandesi soltanto 126 euro e gli spagnoli appena 93 euro. Per lavare i piatti con la lavastoviglie a giorni alterni, gli italiani spendono 92 euro all’anno, mentre in Grecia e Francia la spesa si riduce a 57 euro.
La lista dei paesi con tariffe più basse dell’Italia è lunga: la Svezia ha una tariffa inferiore del 29%, l’Irlanda del 35%, la Francia e la Grecia del 39%, mentre la Spagna ha una tariffa inferiore del 52%. Anche paesi come i Paesi Bassi, il Belgio e la Germania hanno tariffe più basse rispetto all’Italia.
Per una famiglia italiana con un consumo medio di 2.700 kWh, le bollette dell’energia elettrica potrebbero arrivare a circa 1.021 euro quest’anno. Nei paesi europei con tariffe più elevate, come la Germania e i Paesi Bassi, la spesa annua potrebbe superare i 1.100 euro. Al contrario, in paesi come la Svezia, l’Irlanda e la Grecia, le bollette sarebbero inferiori a 700 euro.
Anche gesti comuni come guardare la televisione o asciugarsi i capelli hanno un costo diverso da un paese all’altro. Ad esempio, per 4 ore di programmi televisivi al giorno, gli italiani spendono 49 euro, mentre gli irlandesi soltanto 32 euro. Un phon in azione per 5 minuti al giorno costa agli italiani 23 euro all’anno, mentre ai francesi soltanto 14 euro e agli ungheresi soltanto 7 euro.
In conclusione, l’Italia si posiziona tra i paesi europei con le tariffe più elevate per l’elettricità. Le spese per l’utilizzo di elettrodomestici come il forno elettrico, il frigorifero, la lavastoviglie e la televisione possono essere significativamente più alte rispetto ad altri paesi.