Gli aumenti delle bollette stanno già preoccupando le famiglie: secondo un’analisi ARERA, le bollette del gas avranno un’impennata del 12%, segnando un terzo segno più dall’ultimo trimestre. Chiaramente, i costi più alti saranno ancora più impattanti, considerando che stiamo andando incontro al periodo più freddo dell’anno… ma se ti dicessimo che ci sono alternative per mantenere il comfort abitativo di casa e riscaldarla in modo più green ed economico? Tra gli alleati più preziosi ci sono le stufe a pellet.
Stufe a pellet: le caratteristiche principali
Le stufe a pellet sono dispositivi in grado di produrre calore utilizzando il pellet come combustibile. Si tratta di una scelta green e soprattutto naturale, quindi va a migliorare il comfort abitativo in modo green ma soprattutto senza sporcare. I modelli sono tanti, se cerchi un’opzione vantaggiosa puoi trovare alcune stufe a pellet di ultima generazione su www.zetaidraulica.it.
Il prodotto si acquista normalmente in sacchi e il prezzo è decisamente più conveniente rispetto a quello del gas, soprattutto considerando gli attuali aumenti. Una cosa interessante? Il prezzo del pellet oscilla durante l’anno, nel periodo estivo ha costi decisamente più bassi e accessibili: questo è il motivo per cui gli esperti consigliano di fare un po’ di scorta se possibile.
Perché scegliere una stufa a pellet
Sono diversi i vantaggi che si possono trarre dall’acquisto di una stufa a pellet, proviamo a scoprirli insieme.
– Versatilità. Il sistema di riscaldamento alternativo è decisamente versatile, viene infatti diviso in diverse tipologie per poter riscaldare l’ambiente ma anche l’acqua. A seconda della metratura o della tipologia può essere impiegata sia in zone giorno che in zone notte.
– Resa termica senza paragoni. Un secondo vantaggio è dato dalla resa termica, soprattutto in ambienti ben isolati. In quel caso basta una piccola quantità di pellet per poter ottenere calore in pochissimo tempo.
– Fa risparmiare sulle bollette. Il gas ha prezzi ormai alle stelle, il pellet è sicuramente più economico soprattutto se si acquista in quantità più grandi durante i mesi caldi facendo scorta.
– Arreda con stile. Un altro aspetto che vogliamo sottolineare è il design; moltissime sono le varianti attente e curate nell’estetica per poter essere disposte anche in un salotto moderno come alternativa ad un classico camino.
– Non sporca. Se camino e stufa sono ottime opzioni alternative al classico riscaldamento, dobbiamo però sottolineare che il modello a pellet ha il plus di non sporcare e soprattutto non è bloccato da nessun regolamento regionale a differenza del tradizionale caminetto che viene considerato inquinante e quindi limitato o bloccato.
Tipologie di stufe a pellet
Devi sapere che non tutte le stufe a pellet sono uguali, in commercio si trovano diverse tipologie. Ci sono i modelli ad aria che sono tra i più diffusi: hanno prezzi più competitivi ma sono anche meno potenti, sono però ideali per gli ambienti più piccoli. Ci sono poi le stufe a pellet canalizzate che risultano leggermente più costose ma anche molto più performanti e le varianti ad acqua che si collegano con l’impianto idraulico di casa e sono in grado di riscaldare tutto l’appartamento agendo direttamente sui caloriferi.