
Quando la colonnina di mercurio supera, e anche di molto, i trenta gradi, non c’è altra soluzione in casa che accendere un condizionatore per tornare a respirare. Ma i climatizzatori, sebbene alleati ideali in queste giornate roventi, possono trasformarsi in acerrimi nemici all’arrivo delle bollette dell’energia elettrica. Da qui il suggerimento dell’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti – di alzare di qualche grado i condizionatori per risparmiare.
Secondo il presidente Stefano Besseghini, infatti, i condizionatori rappresentano una voce che pesa fortemente sul bilancio elettrico. Il consiglio è quello di alzare la temperatura di qualche grado – così come in inverno invece siamo portati ad abbassare i termostati – per risparmiare energia. Il divario tra temperatura interna ed esterna deve essere compresa tra 5 e 8 gradi.
I consigli per risparmiare in bolletta
Per evitare sprechi e bollette molto alte l’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione – Aicarr – ha preparato una guida per un uso consapevole dei condizionatori. L’intento è ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre le spese. Tra i consigli forniti ai consumatori c’è quello di pulire ed effettuare una manutenzione periodica degli apparecchi. La temperatura consigliata tra le quattro mura non dovrebbe essere inferiore ai 26 gradi e affinché l’ambiente sia ben climatizzato bisogna assicurarsi di avere finestre e porte chiuse quando l’apparecchio è in funzione. Utile, soprattutto ora che il livello di umidità è alle stelle, la funzione di deumidificazione. Inoltre, l’Associazione consiglia di usare la modalità eco e di usare tende e tapparelle per ridurre il calore in casa. Altri suggerimenti di Aicarr riguardano l’esposizione: non bisogna mai trovarsi sotto il flusso d’aria per evitare problemi di salute. Durante le ore notturne viene anche consigliata la funzione “sleep”.
A fornire consigli anche la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, secondo cui è consigliabile scegliere condizionatori di classe A o superiore per ridurre i costi della bolletta e abbattere le emissioni. I condizionatori più vecchi sono senza alcun dubbio energivori. Cna invita i consumatori a scegliere prodotti dotati di inverter e della funzione di deumidificatore e a installare gli apparecchi in ogni stanza, ricordandosi però di spegnerlo quando non si è presenti. Per gli esperti il climatizzatore va montato nella parte alta della parete e non alle spalle di tende e divani che possono fungere da “ostacolo”.
Come impostare il condizionatore per consumare di meno?
Il primo passo per risparmiare è impostare correttamente un condizionatore e in particolare la sua temperatura. Ridurre al massimo