3.1 C
Rome
martedì, Febbraio 25, 2025
spot_imgspot_img

Sconti gas e luce per 3 mesi: Bonus per Isee basso e famiglie numerose

Il terzo trimestre del 2023 non dovrebbe vedere grandi cambiamenti per il costo delle bollette. Secondo Arera, i prezzi dell’energia elettrica rimarranno sostanzialmente stabili, con un modesto aumento dello 0,4%. Questo porterà il costo medio per l’utente sul mercato tutelato a 0,2385 euro per kilowattora. Per quanto riguarda il gas, il prezzo rimane ancora incerto poiché viene rivalutato mensilmente. Tuttavia, Arera ha annunciato che la discesa del prezzo si è fermata a giugno e che potrebbe aumentare nei prossimi mesi a causa di una possibile crescita della domanda.

Il governo ha adottato diverse misure nel decreto-legge n° 79 del 28 giugno 2023 che prolungheranno le agevolazioni sul prezzo dell’energia per questo trimestre. Lo Stato ha stanziato circa 775 milioni di euro per queste misure. In primo luogo, viene confermata la riduzione degli oneri di sistema sulla fornitura del gas, che avrebbero dovuto essere reintrodotti nel terzo trimestre 2023. Questo annulla il rischio di un aumento dei prezzi che era stato ipotizzato a causa della loro graduale reintroduzione. Dal aprile 2022, gli oneri di sistema sono diventati una voce negativa nella bolletta, riducendo il costo complessivo della fornitura di oltre 30 centesimi per metro cubo. A partire da aprile di quest’anno, sono stati gradualmente reintrodotti, portando lo sconto in bolletta a 10 centesimi al metro cubo, per poi eliminarlo completamente da maggio.

Inoltre, viene confermata la riduzione dell’IVA al 5% sulle forniture di gas per usi domestici e industriali. Questa aliquota sarà applicata anche alle forniture di servizi di teleriscaldamento e di energia termica proveniente da gas metano.

Il bonus sociale elettrico e gas, che mira a ridurre la spesa di elettricità e/o gas per le famiglie in difficoltà economica o fisica, è stato prorogato. Per accedere a questo bonus, che viene erogato direttamente in bolletta, è sufficiente aver presentato la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e avere un indicatore ISEE valido inferiore a 15.000 euro, o 30.000 euro per i nuclei familiari numerosi con almeno 4 figli a carico. Se si rientra in questi limiti e se un componente del nucleo familiare è intestatario di un contratto di fornitura per usi domestici, attivo o momentaneamente sospeso per morosità, il bonus viene erogato in ogni bolletta.

L’unico ulteriore requisito riguarda i beneficiari del bonus sociale gas che vivono in condomini con riscaldamento centralizzato. Inizialmente, potrebbe essere erogata solo la componente del bonus per l’acqua calda. Tuttavia, arriverà una lettera da Arera con le istruzioni per attivare anche la componente del bonus per il riscaldamento. Il procedimento è telematico e richiede l’accesso al sito di Arera con SPID.

L’importo dei bonus luce e gas varia in base all’ISEE del nucleo familiare e al numero di componenti. Per quanto riguarda il gas, l’importo viene aggiornato trimestralmente e varia anche in base alla zona climatica. Le somme vengono erogate direttamente in bolletta, suddividendo gli importi trimestrali del bonus per i periodi di fatturazione. I nuclei familiari con ISEE inferiore a 9.530 euro ricevono l’importo pieno del bonus, mentre quelli con ISEE compreso tra questa soglia e i 15.000 euro ricevono l’80% del beneficio. Questa considerazione non si applica ai nuclei familiari con almeno 4 figli, che ricevono l’importo pieno del bonus fino a un limite ISEE di 30.000 euro. Ogni nucleo familiare può attivare solo un bonus sociale

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari