3 C
Rome
martedì, Febbraio 25, 2025
spot_imgspot_img

Sconti bollette luce e gas luglio-settembre 2023: scopri i bonus per le famiglie

Bonus bollette luce e gas: gli sconti per le famiglie dal 1° luglio al 30 settembre 2023

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha emanato un decreto che prevede sconti sulle bollette luce e gas per le famiglie dal 1° luglio al 30 settembre 2023. Questo provvedimento, del valore complessivo di 110 milioni di euro, mira a contrastare il caro bollette. Gli sconti variano in base all’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) delle famiglie e al numero dei loro componenti.

Ecco quanto valgono gli sconti sull’energia elettrica:

– Per nuclei familiari di uno e due componenti, il bonus ordinario sulle bollette dell’energia elettrica ammonta a 120,45 euro, con un’aggiunta di 20,24 euro per la componente integrativa.

– Per nuclei di tre e quattro componenti, il bonus è di 149,65 euro, con un’aggiunta di 23,92 euro per la componente integrativa.

– Per le famiglie di oltre quattro componenti, il bonus è di 167,9 euro, con un’aggiunta di 24,84 euro per la componente integrativa.

– Per le famiglie con Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro, lo sconto è dell’80%. Di conseguenza, gli importi variano da 96,36 euro e 16,19 euro di integrazione per le famiglie di uno e due componenti, a 119,72 euro più 19,14 euro di componente integrativa per le famiglie di tre e quattro componenti, fino a 134,32 euro più 19,87 euro di componente integrativa per le famiglie di oltre quattro componenti.

Passando al gas, gli sconti sono determinati anche in base all’uso che se ne fa e alle zone climatiche di residenza dei nuclei familiari. Nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2023, gli importi degli sconti sono i seguenti:

– Per nuclei con Isee fino a 9.530 euro, famiglie fino a 4 componenti e titolari di pensione di cittadinanza o reddito di cittadinanza, lo sconto sulle bollette del gas è di 39,32 euro se l’utilizzo è base (acqua calda sanitaria e cottura).

– Per il riscaldamento, lo sconto varia da un minimo di 43,80 euro nelle zone climatiche A e B a un massimo di 127,75 euro nella zona F.

– Per entrambi gli utilizzi associati, il bonus va da 73,00 euro per i residenti nelle zone A e B a 127,75 euro per la zona F.

– Per nuclei familiari di oltre quattro componenti con Isee non superiore a 30.000 euro, lo sconto base è di 36,50 euro, con un’aggiunta di 13,80 euro per l’integrazione nel caso di utilizzo solo per acqua calda sanitaria e cottura. Per il riscaldamento, l’importo varia da un minimo di 43,80 euro nelle zone A e B a un massimo di 131,40 euro nella zona F. Per l’uso associato dei due servizi, le famiglie ottengono uno sconto che va da 88,30 euro nelle zone A e B a 167,90 euro nella zona F.

È importante sottolineare che il bonus bollette luce e gas può essere ottenuto in modo automatico dal 2021, senza la necessità di presentare una domanda specifica. È sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) aggiornata per ottenere l’attestazione Isee, che determina le soglie dei redditi familiari. Il bonus è disponibile anche per i percettori del Reddito di cittadinanza e delle Pensioni di cittadinanza. Inoltre, i cittadini affetti da malattie gravi che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita possono beneficiare degli sconti sulle bollette di energia elettrica. L’elenco di tali apparecchiature è indicato nel decreto del ministero

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari