Tariffe del gas in calo a dicembre: Assoutenti esprime delusione
Le tariffe del gas sono diminuite a dicembre, ma secondo l’associazione dei consumatori Assoutenti, la riduzione è al di sotto delle aspettative. Nonostante il calo dei prezzi internazionali, il taglio delle tariffe non è stato abbastanza marcato. Inoltre, a gennaio si prevede un aumento dell’Iva sulle bollette del gas, che comporterà una nuova spesa aggiuntiva per i consumatori. Questo aumento annullerà completamente la riduzione delle tariffe di dicembre. Inoltre, il passaggio al mercato libero a partire da gennaio potrebbe creare ulteriori incertezze per gli utenti. Gli utenti vulnerabili che vivono in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati saranno particolarmente penalizzati, poiché saranno obbligati a passare al mercato libero nonostante abbiano i requisiti per rimanere nel regime a maggior tutela.
La riduzione delle tariffe di dicembre è stata determinata dal calo dei costi del gas. La componente del prezzo del gas per i clienti ancora in tutela è stata aggiornata da Arera, con un prezzo della materia prima gas pari a 36,30 euro/MWh. La diminuzione della spesa per il gas naturale ha determinato una variazione complessiva del -6,7% per la famiglia tipo nel mese di dicembre. Gli oneri generali e la tariffa legata al trasporto e alla misura rimangono invece invariati.
In conclusione, nonostante la riduzione delle tariffe del gas a dicembre, Assoutenti esprime delusione per il calo al di sotto delle aspettative. Inoltre, a gennaio si prevede un aumento dell’Iva sulle bollette del gas, che annullerà completamente la riduzione delle tariffe. Il passaggio al mercato libero potrebbe creare ulteriori incertezze per gli utenti, in particolare per quelli vulnerabili che vivono in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati.