-1.9 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Risparmio bollette: famiglie risparmieranno 1.600 euro su luce e gas

Bollette, risparmio di 1000 euro in meno di gas

I prezzi del gas e dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso sono in calo, e questo si riflette anche sulle bollette. Ma di quanto si tratta? Quanto possono risparmiare le famiglie italiane rispetto ai livelli elevati del 2022? Il beneficio sarà percepibile quest’anno rispetto ai record del 2022.

Per le famiglie italiane che sono rimaste nel mercato tutelato, dove le tariffe sono stabilite dall’Autorità Arera e quindi regolate, il risparmio stimato al momento è di circa 1000 euro all’anno, secondo Staffetta Quotidiana. Per il gas, la famiglia media in servizio di tutela ha già pagato oltre 300 euro in meno nei mesi invernali del primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, e solo una trentina di euro in più rispetto al primo trimestre del 2019 (anche con l’aiuto degli sconti pubblici). Se ipotizziamo che i prezzi del gas rimangano simili a quelli attuali sui mercati a termine per il resto dell’anno, con una prevista ripresa dall’autunno (+40%), e tenendo conto della stagionalità dei consumi domestici concentrati principalmente nel primo e quarto trimestre dell’anno, il risparmio per l’intero anno 2023 potrebbe arrivare a 500-600 euro e potrebbe raggiungere i 700-800 euro, ma solo se i prezzi scendono ulteriormente.

Luce, risparmio di 600 euro

Per quanto riguarda l’energia elettrica, per le famiglie in maggior tutela l’anno è iniziato con valori ancora molto alti nel primo trimestre, ma sono poi scesi bruscamente nel secondo. Guardando alle quotazioni a termine e immaginando un andamento dei mercati all’ingrosso simile a quello del gas, il risparmio stimato per l’anno attuale è di altri 500-600 euro per la famiglia media. Tuttavia, è importante notare che solo il 32% delle famiglie è ancora nel mercato tutelato per l’elettricità e il 31% per il gas. Il mercato tutelato è destinato a scomparire, poiché la legge impone che a gennaio 2024 tutti i consumatori (ad eccezione di quelli fragili) dovranno passare al mercato libero.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari