Oggi tutti sappiamo quanto sia importante ridurre le bollette per risparmiare sul bilancio familiare. Ridurre i costi delle forniture energetiche è un passo fondamentale per ottimizzare le spese e mettere da parte un budget per le emergenze. Grazie ai comparatori online, come Selectra, è possibile trovare facilmente le migliori offerte per luce, gas e internet. Vediamo quindi come funzionano i comparatori di tariffe e come risparmiare sulle utenze domestiche.
Selectra è un comparatore di tariffe che permette di risparmiare sulle bollette. Ridurre il costo delle forniture energetiche è il primo passo per snellire i costi relativi ai consumi di luce e gas. Selectra Italia mette a disposizione un sito web che consente di confrontare le proposte più interessanti ed economiche dei principali fornitori di energia in Italia. Basta inserire i dati richiesti nel sito web per confrontare i prezzi luce e gas del mercato libero, che è il più conveniente attualmente. Il mercato libero diventerà l’unica soluzione percorribile nel 2024, dato che il mercato a maggior tutela verrà chiuso gradualmente a partire da aprile del prossimo anno.
I comparatori online permettono di trovare rapidamente l’offerta più adatta alle proprie abitudini di consumo. Questi portali raccolgono le principali proposte dei fornitori e le ordinano in base alla convenienza economica, ovvero al prezzo. L’utente può visualizzare una tabella o un elenco con tutte le caratteristiche più importanti di ogni offerta, come il prezzo, i bonus, gli sconti e la provenienza della fornitura. La scheda tecnica riporta anche altre informazioni cruciali per la scelta, come la data di scadenza dell’offerta, il costo per l’attivazione, i metodi di pagamento accettati e i servizi inclusi nel bundle. Questo meccanismo di comparazione funziona anche con le tariffe Internet e con le assicurazioni per auto e moto.
Per risparmiare in casa, è importante adottare alcune pratiche saggie che non solo riducono le spese, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale. Ecco alcuni accorgimenti:
1. Gestione dell’energia:
– Utilizza lampadine a LED o a basso consumo energetico, sono più efficienti e durano più a lungo.
– Spegni le luci quando non servono.
– Spegnete gli apparecchi elettronici in standby: anche quando non li usi, molti apparecchi elettronici consumano energia.
– Programma il termostato: Riduci il riscaldamento o il condizionamento d’aria quando non sei in casa o durante la notte.
– Isolamento delle finestre e delle porte: Mantieni le tue finestre e porte ben isolate per evitare perdite di calore durante l’inverno o il freddo durante l’estate.
2. Utilizzo dell’acqua:
– Ripara le perdite d’acqua: Anche una piccola perdita può comportare un notevole spreco d’acqua e costi aggiuntivi.
– Installazione di rubinetti e docce a basso flusso: Questi dispositivi riducono il consumo d’acqua senza compromettere la pressione.
– Raccogli l’acqua piovana: Se possibile, raccogli l’acqua piovana per irrigare il giardino o le piante in casa.
3. Gestione dei rifiuti:
– Ricicla: Pratica il riciclo correttamente, separando carta, plastica, vetro e metallo.
– Composta: Riduci i rifiuti organici creando una compostiera per scarti di cibo e giardino.
– Riduci gli sprechi: Pianifica i pasti e fai una lista della spesa per evitare sprechi di cibo.
4. Consumo consapevole:
– Acquista in quantità: Acquista cibo e prodotti non deperibili in grandi quantità per risparmiare sugli imballaggi.
– Migliora l’efficienza energetica degli elettrodomestici: Gli elettrodomestici più recenti spesso consumano meno energia rispetto a quelli più vecchi.
– Usa elettrodomestici in modalità eco o a carico completo: Aspetta di avere un carico completo prima di far funzionare la lavatrice o la lavastoviglie.