-1.9 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Risparmia sulle bollette luce estive: cosa aspettarsi con l’arrivo del caldo

L’estate si avvicina e, con l’arrivo del caldo, sembra probabile un nuovo aumento delle bollette, anche se meno pesante rispetto all’anno scorso. Dopo i record di aumenti registrati nel 2022, i prezzi dell’energia elettrica sono scesi e sono tornati a livelli pre-crisi. Attualmente, la tariffa per l’energia applicata ai clienti in regime di maggior tutela è di 0,1377 €/kWh, il 55% in meno rispetto al primo trimestre dell’anno. Nonostante i segnali positivi del mercato, è previsto un nuovo aumento delle tariffe durante l’estate.

Secondo le previsioni del presidente dell’ARERA, nel terzo trimestre del 2023 le tariffe saranno più alte di circa il 10% rispetto al prezzo attuale. Questo aumento combinato con la reintroduzione degli oneri di sistema in bolletta e con l’aumento dei consumi dovuti all’utilizzo di condizionatori d’aria e ventilatori potrebbe comportare un forte aumento della spesa per le bollette. Per evitare rincari e assicurarsi l’offerta più conveniente sul mercato, è consigliabile cercare le tariffe luce più convenienti del mercato libero utilizzando il comparatore di SOStariffe.it.

Durante l’estate, le bollette della luce sono destinate a salire, soprattutto per chi è nel regime tutelato. Secondo il presidente dell’ARERA, già a partire da luglio si prevede un aumento delle tariffe elettriche rispetto alle attuali condizioni del mercato. Gli aumenti saranno intorno al 10% rispetto al secondo trimestre e del 25% nell’ultima parte dell’anno. Considerando che la tariffa per il secondo trimestre è di 0,1377 €/kWh, le tariffe per chi è nel mercato tutelato dovrebbero aggirarsi attorno a 0,15 €/kWh durante l’estate e a 0,17 €/kWh in autunno.

Oltre all’aumento delle tariffe, anche la reintroduzione degli oneri di sistema peserà sulle bollette elettriche. A partire da aprile, gli oneri di sistema sono stati reintrodotti in bolletta elettrica. Questa voce rappresenta circa il 20% della spesa totale e potrebbe annullare l’effetto positivo della discesa delle tariffe sul mercato all’ingrosso. Inoltre, l’aumento dei consumi elettrici dovuto all’uso di condizionatori e ventilatori potrebbe comportare bollette più alte rispetto all’anno scorso.

Per risparmiare sulla bolletta della luce durante l’estate, è importante contenere i consumi riducendo gli sprechi e le inefficienze. Inoltre, è consigliabile scegliere le tariffe più convenienti sul mercato. Per ridurre i consumi dei condizionatori d’aria, è consigliabile verificare che tutto sia in ordine prima di accenderli e mantenere una temperatura attorno ai 22°C. Per i ventilatori, è consigliabile non utilizzarli a lungo alla massima velocità e spegnerli quando la temperatura della stanza scende di qualche grado. Chi ha una tariffa bioraria può concentrare i consumi durante le ore serali o durante il fine settimana per risparmiare. Inoltre, cercare le tariffe più convenienti sul mercato libero permette di beneficiare delle offerte dei fornitori di energia. Utilizzando il comparatore di SOStariffe.it, è possibile confrontare le tariffe e individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari