L’estate 2023 si preannuncia calda, almeno per quanto riguarda le bollette luce e gas. Nonostante i prezzi all’ingrosso stiano diminuendo, le bollette sono destinate a salire a causa della fine delle agevolazioni decise dal governo per contrastare gli aumenti del 2022.
Tuttavia, non tutto è negativo. Per il terzo trimestre è stato confermato il bonus sociale luce e gas e in autunno arriverà il nuovo bonus riscaldamento. Inoltre, esistono modi per tenere sotto controllo i costi delle bollette.
Da un lato, è possibile utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per analizzare il mercato libero e scoprire i fornitori che offrono le tariffe luce e gas più convenienti. Dall’altro lato, è possibile prepararsi al meglio prima di partire per le vacanze, verificando costi e consumi.
Ma qual è l’andamento delle bollette luce e gas per l’estate 2023? Nonostante i prezzi all’ingrosso della materia prima stiano diminuendo, le bollette estive saranno più care rispetto al secondo trimestre a causa della fine delle agevolazioni. Ci si aspetta anche un lieve rialzo delle tariffe luce e gas sul mercato tutelato, ma bisognerà attendere i dati ufficiali per saperne di più.
Quali sono le novità contenute nel Decreto Bollette? A fine maggio, il Parlamento ha approvato definitivamente il Decreto Bollette, che conferma alcune misure già introdotte in precedenza. La misura più importante è la conferma del bonus sociale, riservato alle famiglie in situazioni di disagio fisico o economico. Inoltre, è stata reintrodotta l’aliquota IVA ordinaria sulla bolletta del gas e gli oneri di sistema sulla bolletta del gas torneranno ad essere applicati dal terzo trimestre.
Cosa fare prima di partire per le vacanze per abbassare le bollette luce e gas? Chi ha in programma di andare via per un periodo può adottare alcuni accorgimenti per evitare sprechi di energia e gas. È consigliabile staccare tutti i dispositivi elettrici in standby e svuotare il frigorifero e il congelatore. In caso di vacanza lunga, si può anche pensare di staccare direttamente il contatore della luce e del gas. È importante ricordare che, anche in caso di consumi nulli, le bollette non saranno mai pari a zero a causa dei costi fissi.
Il periodo delle vacanze estive è anche un’opportunità per valutare le proprie spese per le bollette. Utilizzando il comparatore di SOStariffe.it è possibile consultare le tariffe migliori offerte dai fornitori sul mercato libero della luce e del gas. Inserendo una stima del proprio consumo annuo, è possibile accedere a una panoramica completa delle tariffe più vantaggiose da attivare tramite una semplice procedura online.
In conclusione, nonostante l’aumento delle bollette luce e gas per l’estate 2023, è possibile prendere delle misure per tenere sotto controllo i costi. Utilizzando strumenti come il comparatore di SOStariffe.it e adottando accorgimenti prima di partire per le vacanze, è possibile risparmiare e avere una panoramica completa delle tariffe più convenienti sul mercato.