La bolletta del gas continua a diminuire. Secondo l’Autorità per l’energia, l’acqua e i rifiuti (Arera), le bollette per i consumatori gas in regime di tutela hanno registrato una diminuzione del 2,1% rispetto al mese precedente. Questa notizia è sicuramente un sollievo per le famiglie italiane che cercano di ridurre le spese domestiche.
La diminuzione della bolletta del gas è dovuta principalmente alla riduzione della componente del prezzo del gas per coprire i costi di approvvigionamento. Questa componente è stata aggiornata in base alla media mensile del prezzo di mercato italiano all’ingrosso. Inoltre, gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura rimangono invariati.
A luglio, il prezzo della materia prima del gas per i clienti in regime di tutela è stato fissato a 31,41 €/MWh, a causa di una quotazione media all’ingrosso più bassa rispetto al mese precedente. Questo significa che le famiglie italiane potranno beneficiare di un costo inferiore per il gas consumato durante il mese di luglio.
Inoltre, è interessante notare che la spesa gas per una famiglia media nell’anno scorso è diminuita del 10,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato conferma una tendenza positiva nella riduzione delle spese energetiche per le famiglie italiane.
Infine, è importante sottolineare che il Decreto Legge n. 79 del 28 giugno 2023 ha confermato la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema anche per il terzo trimestre del 2023. Queste misure contribuiscono ulteriormente a ridurre le spese energetiche delle famiglie italiane.
In conclusione, la bolletta del gas continua a diminuire, offrendo un sollievo alle famiglie italiane. La riduzione della componente del prezzo del gas e le misure governative adottate contribuiscono a rendere l’energia più accessibile per tutti. È importante rimanere informati sulle tariffe energetiche e cercare di adottare comportamenti sostenibili per ridurre ulteriormente i consumi e le spese.