Buone notizie per le famiglie italiane! Secondo le associazioni di categoria e gli enti statali, a partire dal 2024 assisteremo a una riduzione della spesa per le bollette di luce e gas in tutto il paese. Dopo anni di aumenti continui, finalmente i contribuenti potranno tirare un sospiro di sollievo.
Tuttavia, se analizziamo nel dettaglio la questione, ci accorgiamo che il risparmio previsto per i prossimi dodici mesi è piuttosto limitato. Vediamo quindi quanto effettivamente diminuiranno i costi a partire da gennaio.
Rispetto al costo del gas, l’andamento delle bollette nel corso del 2023 mostra una progressiva diminuzione del prezzo del metano per il riscaldamento domestico. Ad esempio, per una famiglia tipo in regime di tutela, la spesa per l’utenza del gas è diminuita dell’1,7% da ottobre a novembre. Questo è un dato senza precedenti nel breve periodo e può rassicurare per il futuro.
Tuttavia, nonostante questa diminuzione, i rincari degli ultimi anni rendono il risultato finale piuttosto modesto. Le bollette del gas degli italiani sono ancora più care del 56% rispetto al 2020. Anche confrontando i dati con lo scorso anno, non si può essere soddisfatti né come utenti né come Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Nonostante una diminuzione del 17,7% dell’importo totale per il metano nei primi dieci mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, il risparmio effettivo per le famiglie è minimo. In pratica, gli italiani potranno risparmiare solo 19 euro all’anno sulle bollette del gas. Questo dato dovrebbe far riflettere il governo e i suoi ministri sulla necessità di adottare misure per tutelare la stabilità economica di tutti.
In conclusione, sebbene ci sia una riduzione dei costi delle bollette di luce e gas a partire dal prossimo anno, il risparmio effettivo per le famiglie italiane è molto limitato. Speriamo che vengano prese ulteriori misure per alleviare il peso delle spese energetiche sulle famiglie e i cittadini.