Con il decreto legislativo 7 del 16 Marzo 1999, l’Italia ha aperto il mercato dell’energia alla concorrenza. Prima di questa data, la fornitura di luce e gas era gestita da aziende statali in regime di monopolio, con prezzi legati ai mercati internazionali. Ma dal 1999 tutto è cambiato.
Con la liberalizzazione del mercato, sono entrati in scena numerosi operatori che offrono luce e gas a tariffe basate sulla domanda e sull’offerta. Questa è stata un’opportunità per molte famiglie di scegliere liberamente il fornitore con le tariffe più convenienti.
Dal 2024, il mercato tutelato cesserà di esistere e sarà obbligatorio passare al mercato libero. Questo significa che il mercato sarà completamente liberalizzato. L’obbligo di passare al mercato libero per il gas entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, mentre per l’energia elettrica sarà ad aprile. Chi non ha ancora fatto il passaggio, deve iniziare a cercare un nuovo fornitore nel mercato libero il prima possibile. È una scelta obbligata ma anche conveniente, dato che le tariffe nel mercato libero sono migliori rispetto a quelle del mercato tutelato.
Poiché sia la fornitura di gas che quella di luce dovranno passare al mercato libero, sarebbe meglio optare direttamente per un’offerta combinata. Ci sono molte offerte proposte da vari fornitori. Vediamo perché è conveniente.
I vantaggi dell’offerta combinata luce e gas
Le offerte combinate luce e gas sono offerte che combinano la fornitura di luce con quella di gas. Con un solo fornitore e un solo contratto, si possono avere entrambe le forniture godendo di numerosi vantaggi burocratici ed economici grazie ai tanti sconti e incentivi proposti dalle aziende per chi sceglie questa soluzione dual. Ecco tutti i vantaggi:
– Unico fornitore: il primo vantaggio è che l’utente avrà a che fare con un unico interlocutore e le procedure di attivazione e gestione saranno semplificate. Con un unico pagamento, meglio se domiciliato, non ci si dovrà più preoccupare delle bollette.
– Convenienza burocratica: con le offerte dual, la burocrazia si semplifica e l’attivazione delle due forniture avviene più rapidamente. I contratti possono essere sottoscritti anche online in pochi minuti.
– Convenienza economica: quasi tutte le aziende che operano nel mercato libero offrono sconti e agevolazioni ai clienti che sottoscrivono un contratto dual luce e gas. Il risparmio alla fine dell’anno può essere significativo.
Le migliori offerte combinate presenti sul mercato
Da quando è stato aperto il mercato libero, sono nate molte aziende che offrono forniture di luce e gas con offerte combinate. Ecco alcune delle migliori offerte attuali:
– Sorgenia: l’offerta Next Energy di Sorgenia combina luce e gas a un prezzo competitivo sul mercato, con risparmi promessi fino a 300 euro.
– Poste Energia: l’offerta luce e gas di Poste Italiane offre una tariffa fissa ogni mese calcolata in base all’ultima bolletta recente. Quindi si conosce in anticipo l’importo e non ci saranno sorprese in bolletta.
– NeN: NeN Special 48 consente di attivare una fornitura di luce e gas pagando un contributo fisso mensile con un prezzo fisso per un intero anno dall’attivazione.
– Edison: l’offerta Edison World permette di pagare luce e gas a prezzi all’ingrosso, in base all’andamento dei mercati.