Il prezzo del gas continua a diminuire, offrendo una speranza per molte famiglie. Tuttavia, non ci si può aspettare una riduzione immediata delle bollette. Anche se potrebbe esserci una piccola discesa nei prossimi mesi, le tariffe del gas potrebbero rimanere alte per un po’ di tempo. La speranza si basa sul Psv, il prezzo virtuale registrato sul mercato all’ingrosso italiano, a cui molti contratti sono vincolati. Ma cosa succederà nei prossimi mesi con il calo dei prezzi del gas?
Il prezzo del gas ha subito alti e bassi nelle ultime ore. Dopo un calo del 2% questa mattina, è risalito a causa delle tensioni in Ucraina. Nonostante ciò, i prezzi sono ancora molto più bassi rispetto all’estate. Ma quali saranno le conseguenze sulle bollette?
Per capire se ci sarà una discesa dei prezzi delle bollette, bisogna considerare diversi fattori. Il prezzo mensile del metano viene calcolato sulla base di una media aritmetica delle quotazioni giornaliere sul mercato di riferimento. Quindi, per vedere un effetto sulle bollette, bisognerà aspettare almeno novembre per il mercato tutelato e calcolare il nuovo prezzo sulla media di ottobre. Anche per il mercato libero, i prezzi possono variare in base ai consumi o all’indicizzazione mensile.
Il calo dei prezzi del gas è dovuto alla riduzione dei consumi e alla diminuzione delle importazioni dalla Russia. Tuttavia, non si tornerà facilmente ai livelli precedenti alla crisi energetica. L’Italia dovrà affrontare una vera emergenza nella prossima stagione invernale, tra il 2023 e il 2024. Pertanto, i prezzi del gas non scenderanno molto e le bollette rimarranno elevate per un po’ di tempo.
In conclusione, nonostante il calo dei prezzi del gas, non ci si può aspettare una riduzione immediata delle bollette. I prezzi potrebbero diminuire leggermente nei prossimi mesi, ma rimarranno comunque alti per un po’ di tempo. L’Italia dovrà affrontare una vera emergenza energetica nella prossima stagione invernale.