Nuove norme sul mercato tutelato dell’energia elettrica sono state approvate dal Consiglio dei ministri, in linea con gli impegni presi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’obiettivo è garantire un passaggio graduale e informato al mercato libero, senza penalizzare le famiglie vulnerabili. Circa 4,5 milioni di famiglie continueranno a beneficiare di forniture di energia elettrica a prezzi calmierati nonostante la liberalizzazione del mercato.
Le famiglie che attualmente si trovano nel mercato tutelato ma non sono considerate vulnerabili, pari a circa 4,5 milioni di utenze, riceveranno la massima informazione e le migliori condizioni durante il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica, che coinvolge già circa 21 milioni di famiglie. Il decreto energia approvato dal Consiglio dei ministri mira a disciplinare questo passaggio graduale per i 9 milioni di utenze domestiche ancora nel mercato tutelato, rafforzando al contempo gli strumenti per prevenire aumenti ingiustificati dei prezzi e possibili alterazioni delle condizioni di fornitura di energia elettrica.
Entro il 10 gennaio 2024 saranno individuati gli operatori economici che subentreranno nella fornitura. Gli utenti interessati al passaggio al mercato libero riceveranno una specifica campagna informativa e saranno monitorati costantemente dalle autorità competenti per garantire trasparenza e tutela dei consumatori.
Inoltre, sono state introdotte semplificazioni per il trasferimento della domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette. Le bollette saranno emesse con cadenza bimestrale, ma gli utenti avranno la libertà di scegliere un fornitore diverso da quello assegnato e una modalità di pagamento diversa.
Scopri di più:
– Calendario dell’Avvento
– Tariffe energetiche