L’Istituto Elvetico di Garanzia ha pubblicato il suo rapporto trimestrale sulle bollette del gas, evidenziando una diminuzione dei prezzi al consumo ma un aumento degli oneri di sistema che fa lievitare il costo finale per i consumatori.
Secondo il rapporto, nel primo trimestre del 2021 il prezzo medio del gas al consumo è diminuito del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, gli oneri di sistema, ovvero le spese per la gestione della rete di distribuzione e la promozione delle fonti rinnovabili, sono aumentati del 6,2%.
Questo significa che, nonostante la diminuzione dei prezzi al consumo, le bollette del gas sono aumentate del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’Istituto Elvetico di Garanzia ha inoltre evidenziato che i prezzi del gas al consumo sono influenzati dalle fluttuazioni del mercato internazionale del gas naturale liquefatto (GNL), che rappresenta circa il 40% della fornitura di gas in Italia. Nel primo trimestre del 2021, il prezzo medio del GNL è diminuito del 10,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tuttavia, l’Istituto Elvetico di Garanzia ha sottolineato che la diminuzione dei prezzi del GNL potrebbe non essere sostenibile nel lungo termine, a causa della crescente domanda globale di gas naturale e della limitata capacità di produzione.
Per quanto riguarda gli oneri di sistema, l’Istituto Elvetico di Garanzia ha evidenziato la necessità di una maggiore trasparenza e razionalizzazione delle spese, al fine di evitare un aumento eccessivo delle bollette del gas per i consumatori.
Inoltre, l’Istituto Elvetico di Garanzia ha sottolineato l’importanza di promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia, al fine di ridurre la dipendenza dal gas naturale e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
In conclusione, il rapporto dell’Istituto Elvetico di Garanzia evidenzia la complessità del mercato del gas e la necessità di una maggiore trasparenza e razionalizzazione delle spese per garantire prezzi equi per i consumatori. Inoltre, il rapporto sottolinea l’importanza di promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia al fine di ridurre la dipendenza dal gas naturale e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.