Nel 2024, il mondo ha assistito a una spesa senza precedenti di 2,1 trilioni di dollari per la transizione energetica, secondo un’analisi della BloombergNEF (BNEF). Questo investimento significativo segna un passo importante verso un futuro più sostenibile, ma solleva anche interrogativi su come continueremo a finanziare la nostra transizione verso un’energia più pulita e accessibile.
Gli Investimenti ‘Verdi’ nel 2024
L’analisi di BloombergNEF ha rivelato che, nonostante una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, il ritmo di crescita degli investimenti nel settore energetico è stato più lento rispetto ai tassi annuali del 24-29% registrati nei tre anni precedenti. Questo rallentamento è un campanello d’allarme, specialmente considerando che, per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, occorre un impegno maggiore. Si stima che dal 2025 al 2030, sarà necessario raggiungere una media di 5,6 trilioni di dollari all’anno per ottenere emissioni nette zero entro la metà del secolo.
Riferimenti Regionali
Un ruolo primario è stato ricoperto dall’Asia, che ha continuato a dominare in termini di nuove capacità ‘verdi’. Nonostante i dati positivi, gli attuali livelli di investimento si sono assestati intorno al 37% rispetto agli obiettivi necessari.
Settori di Intervento per la Transizione Energetica
Trasporto Elettrificato
Secondo la BNEF, il settore del trasporto elettrificato ha rappresentato il principale motore di investimento, con un totale di 757 miliardi di dollari nel 2024. Questa cifra include le spese per:
-
- Veicoli elettrici commerciali
-
- Infrastrutture di ricarica pubbliche
-
- Veicoli a celle a combustibile
Energie Rinnovabili
Gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno raggiunto 728 miliardi di dollari. Questo comparto ha visto una crescita significativa in diverse aree, tra cui:
-
- Eolico (sia onshore che offshore)
-
- Solare
-
- Biocarburanti
-
- Biomassa
-
- Rifiuti
-
- Energia marina
-
- Geotermica
-
- Piccolo idroelettrico
Reti Elettriche
Le spese per le reti elettriche hanno totalizzato 390 miliardi di dollari, comprendendo:
-
- Linee di trasmissione e distribuzione
-
- Apparecchiature di sottostazione
-
- Digitalizzazione della rete
Differenti Prospettive e Barriere
Nell’analisi della BNEF, è emerso che ci sono state differenze significative tra i vari settori di investimento. Le variabili come garanzie, certezze o incertezze normative e barriere all’ingresso hanno influenzato le scelte degli investitori. Le tecnologie più collaudate e scalabili hanno ricevuto maggiore attenzione, supportate da finanziamenti pubblici che hanno creato un ambiente favorevole per i capitali privati.
Nonostante le complessità e gli ostacoli, la quota di 1,93 trilioni di dollari è stata raggiunta con una crescita del 14,7%. Decisioni politiche, l’aumento dei tassi di interesse e un previsto rallentamento degli acquisti dei consumatori non hanno diminuito il valore del fenomeno della transizione energetica.
Conclusione
La transizione energetica globale è in corso e, sebbene gli investimenti abbiano raggiunto cifre record nel 2024, la strada da percorrere è ancora lunga. Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni, è fondamentale un impegno collettivo e continuo. Un’opportunità per contribuire a questo cambiamento è rappresentata dai programmi di acquisto collettivo, che non solo possono aiutare a ridurre i costi energetici, ma anche a generare un reddito passivo.
Se desideri saperne di più su come partecipare a un programma di acquisto collettivo per ridurre le bollette e contribuire alla sostenibilità, esplora le nostre opportunità!