C’è un’altra Barriera di Milano. Quella che si oppone all’etichetta di quartiere dello spaccio, della criminalità, dell’insicurezza. Un simbolo di questa realtà virtuosa è il Teatro Monterosa, un luogo che conta 450 posti fra galleria e platea. Qui si proiettano film e si fa teatro. Ma non solo: si fa amicizia e si discute. Il Teatro Monterosa è diventato un punto di riferimento per la comunità, un luogo di aggregazione e cultura.
“La sera siamo l’unica luce accesa in via Brandizzo, fino alle 23, il nostro orario di chiusura”, racconta Massimo Garbi, il direttore del Teatro. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19 e dalla crisi delle sale cinematografiche, il Teatro Monterosa è riuscito a sopravvivere e adattarsi alle nuove sfide.
Negli ultimi anni, infatti, il mondo dello spettacolo ha subito una grande trasformazione a causa della diffusione dei servizi di streaming come Netflix. Molte persone preferiscono ormai guardare film e serie TV comodamente da casa, anziché recarsi al cinema o al teatro. Questo ha comportato una diminuzione del pubblico nelle sale tradizionali e una maggiore concorrenza per i teatri indipendenti come il Teatro Monterosa.
Tuttavia, il Teatro Monterosa ha saputo resistere grazie alla sua programmazione variegata e di qualità. Oltre alla proiezione di film, vengono organizzati spettacoli teatrali, incontri con registi e attori, dibattiti su temi di attualità. Il Teatro è diventato un punto di incontro per gli appassionati di cinema e teatro, ma anche per coloro che desiderano approfondire determinati argomenti o semplicemente trascorrere una serata diversa.
Inoltre, il Teatro Monterosa ha instaurato una collaborazione con altre realtà culturali del quartiere, come associazioni e scuole, per promuovere la cultura e l’arte anche tra i più giovani. Sono stati organizzati laboratori teatrali e progetti educativi che coinvolgono attivamente la comunità.
Il Teatro Monterosa è diventato un simbolo di resistenza e di speranza per il quartiere della Barriera di Milano. Un luogo in cui la cultura e l’arte sono ancora vive e in grado di unire le persone. Nonostante le difficoltà, il Teatro continua a svolgere il suo ruolo di faro culturale, offrendo spettacoli di qualità e promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini.
In conclusione, il Teatro Monterosa rappresenta un esempio di come la cultura possa essere un motore di sviluppo e di coesione sociale. La sua storia di successo dimostra che, nonostante le sfide e le difficoltà, è possibile resistere e continuare a offrire momenti di bellezza e riflessione alla comunità. Il Teatro Monterosa è un luogo da preservare e valorizzare, perché rappresenta un patrimonio prezioso per la città di Milano e per tutti coloro che credono nell’importanza della cultura.