La banda ultra larga arriva in 7 nuovi comuni trentini, offrendo a oltre 7 mila utenti connessioni internet ultra veloci. Open Fiber, l’azienda che si è aggiudicata i bandi pubblici di Infratel per connettere le aree periferiche, ha esteso la sua rete utilizzando le infrastrutture di Trentino Digitale. Questo porta il totale dei comuni trentini coperti dalla banda ultra larga a 64, offrendo a oltre 61 mila cittadini ed imprese la possibilità di navigare in modo sicuro e ad alta velocità.
La fibra ottica è stata installata anche in 22 comuni dove le abitazioni sono sparse in zone decentrate e difficilmente raggiungibili con il cavo. In queste aree, i collegamenti sono realizzati tramite tecnologia radio FWA (Fixed Wireless Access).
L’arrivo della fibra ottica rappresenta una nuova opportunità di crescita per i territori trentini. I giovani e le famiglie richiedono sempre più connettività e apprezzano i servizi digitali, mentre le aziende hanno bisogno di internet ultra veloce e sicuro per le loro attività. Anche la pubblica amministrazione si trova ad affrontare un continuo processo di miglioramento che richiede una connessione affidabile.
I cittadini residenti nei comuni trentini coperti dalla fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) di Open Fiber possono attivare un servizio di connettività rivolgendosi agli operatori accreditati. Open Fiber offre l’accesso alla rete agli operatori di mercato interessati, ma non vende direttamente servizi in fibra ottica al cliente finale.
Per attivare il servizio, è sufficiente verificare la copertura all’indirizzo di interesse sul sito dedicato di Open Fiber. Successivamente, è possibile scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili. L’operatore fisserà poi un appuntamento per portare la fibra ottica dall’esterno dell’abitazione o dell’edificio fino all’interno. La rete di Open Fiber si ferma fuori dalla proprietà privata, a una distanza massima di 40 metri dall’abitazione.
Una volta completata l’installazione, gli utenti potranno usufruire di una serie di servizi innovativi, come lo streaming online in alta definizione e 4k, il telelavoro, la telemedicina e i servizi online offerti dalla pubblica amministrazione. Per maggiori informazioni sui comuni trentini coperti dalla fibra ottica e per richiedere un servizio di connettività, è possibile consultare il sito di Trentino in Rete.
In conclusione, l’estensione della banda ultra larga in Trentino rappresenta un importante passo avanti per migliorare l’accesso a internet e favorire lo sviluppo digitale dei territori. I cittadini e le imprese possono finalmente godere di connessioni veloci e affidabili, aprendo nuove opportunità per la crescita economica e sociale della regione.