**Il gas conclude in calo (-3%) sui minimi da inizio della guerra**
Il prezzo del gas naturale ha subito una significativa diminuzione negli ultimi giorni, registrando un calo del 3%. Questo ribasso ha portato il valore del gas ai minimi da quando è iniziata la guerra commerciale tra le principali potenze mondiali.
Secondo gli esperti del settore, questa diminuzione è dovuta principalmente alla riduzione della domanda globale di gas naturale, causata dalla contrazione economica causata dalla pandemia di COVID-19. Le misure di lockdown e le restrizioni imposte dai governi di tutto il mondo hanno infatti ridotto l’attività economica e di conseguenza la richiesta di energia.
Inoltre, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha contribuito ad aumentare l’incertezza sui mercati internazionali, portando a una diminuzione degli investimenti nel settore energetico. Le tensioni commerciali tra le due potenze hanno infatti generato una serie di tariffe e dazi che hanno colpito anche il mercato del gas naturale.
Questa situazione ha portato i prezzi del gas naturale a toccare i minimi degli ultimi anni. Gli analisti prevedono che questa tendenza al ribasso possa continuare nel breve termine, a meno che non si verifichino cambiamenti significativi nella domanda o nell’offerta di gas naturale.
Tuttavia, alcuni esperti sono ottimisti sul futuro del mercato del gas naturale. Secondo loro, una ripresa economica globale potrebbe portare a un aumento della domanda di energia e quindi a un aumento dei prezzi del gas naturale. Inoltre, la transizione verso fonti di energia più pulite potrebbe aumentare la domanda di gas naturale come fonte di energia di transizione.
In conclusione, il prezzo del gas naturale ha subito un calo significativo negli ultimi giorni, raggiungendo i minimi da quando è iniziata la guerra commerciale tra le principali potenze mondiali. Questa diminuzione è stata causata principalmente dalla riduzione della domanda globale di gas naturale dovuta alla contrazione economica causata dalla pandemia di COVID-19 e dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, alcuni esperti sono ottimisti sul futuro del mercato del gas naturale, ipotizzando un aumento della domanda in seguito a una ripresa economica globale e alla transizione verso fonti di energia più pulite.