3.1 C
Rome
martedì, Febbraio 25, 2025
spot_imgspot_img

Investimenti in Italia 2023: Decaro sottolinea l’importanza della Missione per fare il punto

“Sono convinto che le due giornate di Missione Italia alla Nuvola saranno un’occasione molto utile per fare il punto sul piano di investimenti più importante che l’Italia abbia mai avuto. Parleremo del lavoro fatto fin qui dai Comuni, con gli ultimissimi più recenti dati che confermano la loro grande capacità di progettazione e di spesa: di gran lunga la migliore fra tutte le amministrazioni pubbliche. Lo evidenzia il presidente dell’Anci Antonio Decaro alla vigilia di ‘Missione Italia 2021-2026, Pnrr dei Comuni e delle Città’ che si apre oggi a Roma, con la partecipazione di tutti gli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nell’attuazione in Italia del piano Next Generation Eu.

Ci confronteremo con i ministri, con gli altri livelli istituzionali e con i soggetti coinvolti nella realizzazione del PNRR per trovare le soluzioni migliori ai problemi che ancora sono aperti. È il nostro modo di lavorare, sempre alla luce del sole e sempre verificando gli impegni presi e quelli mantenuti. Continueremo così nell’interesse delle nostre comunità”, aggiunge Decaro.

Ad un anno dal primo appuntamento, la due giorni, organizzata da Anci in collaborazione con IFEL, si vuole focalizzare su quanto è stato fatto e quanto c’è ancora da fare sugli investimenti e le riforme che accompagneranno l’attuazione del PNRR. Dal digitale all’energia, dalla scuola alla mobilità sostenibile, dall’inclusione e integrazione sociosanitaria alle strategie per un sistema integrato dei rifiuti, passando per i piani urbani integrati e il turismo come volano per la valorizzazione del Paese fino al rafforzamento del personale dei Comuni.

La presenza istituzionale ai lavori, che si apriranno mercoledì 5 luglio con la relazione del presidente Decaro, sarà molto qualificata: dal palco della ‘Nuvola’ si alterneranno, tra gli altri, i ministri: Andrea Abodi (Sport e Giovani), Marina Elvira Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), Raffaele Fitto (Affari europei, politiche di coesione e PNRR), Matteo Piantedosi (Interno), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza energetica), Alessandra Locatelli (Disabilità), Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Matteo Salvini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Daniela Santanchè (Turismo), Orazio Schillaci (Salute), Giuseppe Valditara (ministro dell’Istruzione e del Merito) e Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione). Con loro i sottosegretari Sandra Savino (Mef), Alessio Butti (Innovazione).

Tra i sindaci presenti: Alessandro Canelli (Novara), Marco Fioravanti (Ascoli Piceno), Roberto Gualtieri Roma), Roberto Lagalla (Palermo), Matteo Lepore (Bologna), Stefano Lo Russo (Torino), Gaetano Manfredi (Napoli), Dario Nardella (Firenze), Roberto Pella (Valdengo e vicepresidente vicario Anci), Beppe Sala (Milano), Carlo Salvemini (Lecce), Claudio Scajola (Imperia e vicepresidente Anci), Enrico Trantino (Catania), Paolo Truzzu (Cagliari e Vicepresidente Anci), e Luca Vecchi (Reggio Emilia).

Le tematiche cardine del Pnrr affrontate nella plenaria saranno approfondite anche negli otto tavoli di coworking che si svolgeranno a latere: Trasformazione digitale (Dalle infrastrutture ai servizi: come il PNRR abilita la digitalizzazione dei territori); Energia (La sfida della sostenibilità e della transizione energetica: azioni di facilitazione e standardizzazione in vista degli obiettivi 2030); Mobilità (Facciamo il punto con i Comuni sulle misure del PNRR per la mobilità urbana: dalle infrastr

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari