PUN oggi: quanto costa l’energia all’ingrosso a Maggio 2023
Il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso è un fattore che influenza notevolmente il costo della bolletta elettrica per i consumatori finali. Per questo motivo, è importante conoscere l’andamento dei prezzi dell’energia sul mercato all’ingrosso.
In questo articolo, analizzeremo il prezzo dell’energia all’ingrosso nel punto di prelievo unico nazionale (PUN) nel mese di Maggio 2023.
Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il prezzo medio dell’energia elettrica all’ingrosso nel mese di Maggio 2023 è stato di 57,11 €/MWh. Questo valore rappresenta un aumento del 6,5% rispetto al prezzo medio registrato nello stesso periodo dell’anno precedente.
Il prezzo dell’energia all’ingrosso dipende da diversi fattori, tra cui l’offerta e la domanda sul mercato, la produzione di energia da fonti rinnovabili e non rinnovabili, la disponibilità di impianti di stoccaggio dell’energia e le condizioni meteorologiche.
In particolare, nel mese di Maggio 2023, il prezzo dell’energia all’ingrosso è stato influenzato principalmente dal calo della produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico e l’eolico, a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Inoltre, il prezzo dell’energia all’ingrosso è stato influenzato anche dal costo dei combustibili fossili, come il gas naturale, utilizzati per la produzione di energia termoelettrica.
È importante sottolineare che il prezzo dell’energia all’ingrosso rappresenta solo una parte del costo della bolletta elettrica per i consumatori finali. Infatti, sulla bolletta sono presenti anche altri costi, come le imposte, le tasse e i contributi per il sostegno alle fonti rinnovabili.
Per questo motivo, è sempre consigliabile confrontare le offerte dei fornitori di energia elettrica sul mercato libero, per trovare la soluzione più conveniente in base alle proprie esigenze di consumo.
In conclusione, il prezzo dell’energia all’ingrosso nel mese di Maggio 2023 è stato influenzato da diversi fattori, tra cui la produzione di energia da fonti rinnovabili, il costo dei combustibili fossili e le condizioni meteorologiche. Per risparmiare sulla bolletta elettrica, è consigliabile confrontare le offerte dei fornitori sul mercato libero.