Il governo è intervenuto a proporre ulteriori sconti sulle bollette, portando avanti alcune delle misure già contenute nel precedente Decreto Bollette, a favore dei cittadini italiani. Si tratta di un’occasione di risparmio rivolta soprattutto alle famiglie numerose e a chi ha un ISEE basso, come sostegno alla spesa per le bollette.
Negli ultimi due anni i costi delle bollette di energia e gas infatti sono lievitati, anche a causa dell’inflazione, per cui il governo è intervenuto diverse volte con misure urgenti a favore sia delle famiglie che delle imprese.
Mentre per le imprese con quest’ultimo decreto vengono accantonati i crediti di imposta presenti in precedenza, per le famiglie è ancora possibile accedere agli sconti sulle bollette. Vediamo nello specifico in questo articolo come funzionano queste agevolazioni e a chi sono rivolte in base alla proroga con il Decreto Energia.
Decreto Energia: bonus bollette prorogato
Il Decreto Energia recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 41 del 27 giugno 2023, ripropone misure urgenti per sostenere le famiglie e le imprese nell’acquistare energia elettrica e gas. Alcune misure vengono di fatto prorogate anche per il terzo trimestre 2023, in merito a queste disposizioni:
“Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi.”
Tra le misure riproposte spicca il bonus bollette, o bonus sociale, garantito per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, fino al 30 settembre 2023, o con ISEE fino a 30.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli. Il bonus sociale prende in considerazione sia le bollette dell’energia elettrica che del gas.
Per ciò che riguarda le famiglie numerose, viene garantita un’ulteriore misura, ovvero una proroga ulteriore al bonus sociale fino alla fine dell’anno, ovvero fino al 31 dicembre 2023.
Ricordiamo che per chiedere questo sostegno non è necessario presentare una domanda apposita, ma è sufficiente effettuare e presentare il calcolo dell’ISEE del nucleo familiare, che dimostra la possibilità di accedere al bonus.
Video Guida
Di seguito la nostra video guida sul Nuovo Decreto Energia 2023.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/lavoroediritti?sub_confirmation=1
Quali saranno gli sconti sulle bollette
L’importo specifico dello sconto in bolletta può variare di famiglia in famiglia, e viene calcolato dall’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, in base a fattori come:
– L’ISEE del nucleo familiare;
– Composizione del nucleo familiare;
– Condizioni climatiche relative alla zona di residenza del nucleo familiare.
In base a queste variabili, lo sconto viene applicato direttamente sulle bollette. Per ciò che riguarda invece il bonus sociale dedicato alle persone con problemi di salute che hanno la necessità di utilizzare particolari strumenti e macchinari, alimentati a energia elettrica, questo deve essere richiesto tramite domanda specifica.
Sconti sul gas con il Decreto Energia
Con il Decreto Energia vengono anche prorogati alcuni sconti particolari sull’erogazione di gas. Si tratta di due misure specifiche:
– IVA ridotta al 5% per il gas metano (sia ad uso civile che industriale);
– Azzeramento oneri di sistema sul gas naturale.
Queste misure differenziano le bollette del gas da quelle dell’energia elettrica, e viene confermata anche la riduzione dell’IVA al 5% per il t