3 C
Rome
martedì, Febbraio 25, 2025
spot_imgspot_img

Guida all’aggiornamento biennale 2024-2025 del metodo tariffario rifiuti (MTR-2): consigli pratici e indicazioni

Orientamenti per l’aggiornamento biennale 2024-2025 del metodo tariffario rifiuti (MTR-2)

Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) per l’aggiornamento biennale del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il periodo 2024-2025. Questi orientamenti riguardano le modalità necessarie per l’aggiornamento dei piani economico finanziari, come previsto dalla deliberazione 363/2021/R/RIF.

L’ARERA ha deciso di sottoporre a consultazione le modalità di aggiornamento delle componenti di costo ammesse al riconoscimento tariffario, tenendo conto dei dati desumibili dal bilancio dell’anno precedente (a-2) e della riquantificazione di alcuni parametri.

La consultazione è aperta a tutti gli interessati e offre l’opportunità di fornire osservazioni e contributi entro il termine del 20 luglio 2023. Per inviare le osservazioni, è possibile compilare il modulo disponibile al seguente link: [link al modulo di invio osservazioni].

L’ARERA si impegna a valutare attentamente tutte le osservazioni ricevute durante la consultazione al fine di migliorare e ottimizzare il metodo tariffario rifiuti per il periodo 2024-2025.

Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di partecipazione alla consultazione, si consiglia di visitare il sito web dell’ARERA.

L’aggiornamento biennale del metodo tariffario rifiuti è un passo importante per garantire una gestione efficiente ed equa dei rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale e la tutela della salute pubblica. L’ARERA si impegna a lavorare in collaborazione con tutte le parti interessate per raggiungere questi obiettivi comuni.

Un’adeguata regolamentazione e un metodo tariffario trasparente sono fondamentali per promuovere la concorrenza e l’efficienza nel settore dei rifiuti. L’ARERA continuerà a monitorare attentamente l’attuazione del metodo tariffario rifiuti e ad adottare eventuali misure correttive necessarie per garantire un mercato equo e competitivo.

La partecipazione attiva di tutte le parti interessate è fondamentale per il successo dell’aggiornamento biennale del metodo tariffario rifiuti. L’ARERA invita quindi tutti gli operatori del settore, le associazioni di categoria, le organizzazioni non governative e i cittadini a partecipare attivamente alla consultazione e a fornire il proprio contributo per migliorare il metodo tariffario rifiuti.

In conclusione, l’ARERA si impegna a garantire una gestione efficiente ed equa dei rifiuti attraverso l’aggiornamento biennale del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il periodo 2024-2025. La consultazione offre a tutti gli interessati l’opportunità di fornire osservazioni e contributi per migliorare il metodo tariffario e promuovere la sostenibilità ambientale nel settore dei rifiuti.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari