La connessione in fibra ottica è finalmente arrivata anche a Palaia e Lajatico, due comuni della provincia di Pisa. Grazie al servizio FTTH (Fiber to the home), i cittadini potranno navigare a velocità ultraveloce direttamente dalle proprie case, scuole, aziende e uffici pubblici.
Open Fiber, in collaborazione con la Regione Toscana, ha realizzato un’infrastruttura che mira a ridurre il divario digitale nelle cosiddette “aree bianche” dei due comuni. Questo progetto permetterà ai cittadini di usufruire di servizi all’avanguardia, migliorando la competitività sul mercato e attrarre nuovi investimenti.
In totale, sono state connesse oltre 2.300 unità immobiliari nei due comuni, grazie a una rete di fibra ottica che copre una distanza di 40 chilometri. A Palaia, sono state realizzate 19 chilometri di rete, con 1424 unità immobiliari già collegate. Le zone interessate includono Montechiari, Montacchita, Forcoli, Alica, Baccanella, Montanelli e Partino. A Lajatico, invece, la rete si estende per oltre 20 chilometri, con 885 unità immobiliari collegate. Le zone interessate includono La Sterza, Lajatico, Orciatico e San Giovanni.
È importante sottolineare che la rete rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita da Open Fiber in concessione per i prossimi 20 anni. Questo significa che i cittadini potranno continuare a beneficiare di una connessione ultraveloce e affidabile.
Grazie a questa infrastruttura di banda ultralarga, i due comuni pisani avranno accesso a una tecnologia all’avanguardia, simile a quella delle grandi capitali europee. Questo cambiamento avrà un impatto significativo, contribuendo ad abbattere il divario digitale e migliorando la qualità della connessione per i cittadini.