Open Fiber porta la connessione ultraveloce a San Chirico Nuovo: 1.682 unità immobiliari collegate
La rivoluzione digitale arriva anche a San Chirico Nuovo, dove Open Fiber ha completato i lavori per la nuova rete di telecomunicazioni a banda ultra larga. Grazie a questa infrastruttura, ben 1.682 unità immobiliari possono ora usufruire di connessioni internet veloci ed efficienti.
I principali operatori e gli Internet Service Provider locali stanno già offrendo servizi sulla rete ultraveloce, permettendo ai cittadini, alle imprese e ai professionisti del Comune di Potenza di accedere a internet con prestazioni all’avanguardia.
Presentazione del progetto alla comunità locale
Il progetto di digitalizzazione è stato presentato alla comunità locale in un incontro pubblico al quale hanno partecipato la sindaca Rosa Baldassarre, Salvatore Panzanaro (funzionario dell’Ufficio speciale per l’Amministrazione Digitale della Regione Basilicata), Santo Maggio (consulente della Regione per il PNRR) e i rappresentanti di Open Fiber Marco Manzella, Roberto Confalone, Vincenzo Barra e Andrea Barese.
Durante l’incontro, sono state illustrate ai cittadini le modalità per verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito di Open Fiber e come contattare gli operatori disponibili per scegliere il piano tariffario preferito e iniziare a navigare ad altissima velocità. Inoltre, è stato istituito un centro di supporto presso la Regione Basilicata per fornire assistenza ai cittadini lucani.
La tecnologia dietro la rete ultraveloce
La rete ultraveloce di San Chirico Nuovo è stata realizzata utilizzando le tecnologie FTTH (Fiber-to-the-home, ovvero la fibra ottica che arriva all’interno degli edifici) e FWA (Fixed Wireless Access, il sistema di connessione radio). Questo investimento strategico per la digitalizzazione del territorio è stato finanziato con fondi regionali e statali nel contesto del Piano Banda Ultra Larga gestito da Infratel Italia, con il coordinamento della Regione Basilicata.
Il piano BUL, avviato nel 2018, si trova ora nella sua fase conclusiva. Fornirà connettività in fibra ottica a 103 comuni della Regione Basilicata. Attualmente, il servizio è già operativo in 78 comuni e si prevede che sarà disponibile negli altri 25 entro il 2024. Negli ultimi sei mesi, il numero di utenti attivati è cresciuto del 33% e si prevede che questa crescita continuerà anche in futuro grazie all’aggiunta di nuovi comuni come San Chirico Nuovo.
Benefici per la comunità
La sindaca Baldassarre ha sottolineato l’importanza della banda ultra larga per migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle attività produttive. La connettività è diventata un bene essenziale per il lavoro, la telemedicina e lo svago.
Panzanaro ha evidenziato come la posa della banda ultra larga rappresenti una sfida nazionale che la Regione Basilicata ha affrontato per migliorare il sistema economico e sociale.
Manzella ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Open Fiber, i Comuni e l’Amministrazione regionale nell’attuazione del Piano BUL. Questo intervento permette di dotare la comunità locale di un’infrastruttura di telecomunicazioni all’avanguardia che incide positivamente sulla vita dei cittadini e sullo stato di digitalizzazione della regione.