1.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Fibra ottica: cosa sapere prima di passare?

La connessione in fibra ottica sta diventando sempre più diffusa in Italia negli ultimi anni. Sia il governo che gli operatori privati stanno investendo ingenti risorse per offrire una connessione più veloce. Recentemente, il Ministro dell’innovazione ha lanciato bandi per coprire ben 7 milioni di indirizzi privati con la connessione in Gigabit in fibra ottica.

Secondo i nuovi dati di Ftth Council Europe, a settembre 2022 il numero di case italiane raggiunte dalla fiber-to-the-home (Ftth) e dalla fiber-to-the-building (Fttb) era di circa 219 milioni, rispetto ai quasi 198,4 milioni dell’anno precedente. Inoltre, le prospettive future indicano un’ulteriore espansione di questa tecnologia ad alta velocità.

Operatori privati come Open Fiber e FiberCop, insieme al governo, hanno progetti ambiziosi per raggiungere milioni di indirizzi entro il 2026. Se stai pensando di passare alla connessione in fibra ottica, è importante agire tempestivamente, verificando prima la copertura nella tua zona e poi cercando le migliori offerte fibra che soddisfino le tue esigenze.

Prima di scegliere la connessione in fibra più conveniente per te, è necessario valutare alcuni fattori. Ecco quali:

**Bilanciare il passaggio da vecchia a nuova connessione**

Il passaggio da una connessione ADSL a fibra ottica comporta il cambio di tecnologia e probabilmente anche di operatore. Durante questa transizione, potrebbe verificarsi un periodo di blackout di connessione, dalla disdetta del vecchio abbonamento all’attivazione della nuova. Di solito, quando si richiede il passaggio a una nuova offerta, si chiede direttamente al nuovo operatore di attivare la nuova connessione. Tuttavia, questo potrebbe causare disagi tecnici, poiché l’installazione della fibra potrebbe richiedere più tempo del previsto.

Ci potrebbero essere giorni o settimane senza connessione a casa. È possibile valutare di mantenere entrambe le connessioni per il tempo necessario all’attivazione della nuova tecnologia, anche se ciò comporta un maggior costo. In questo modo, si evita qualsiasi interruzione.

**Quale modem si ha**

La maggior parte dei modem attualmente presenti nelle case degli italiani (utilizzati per la connessione ADSL) sono compatibili anche con la fibra ottica. Alcuni modem sono concessi in comodato d’uso dagli operatori, mentre altri possono essere stati acquistati dagli operatori precedenti o da rivenditori di fiducia.

Al momento del passaggio, è possibile conservare il modem di proprietà a patto che sia libero e possa essere utilizzato da qualsiasi operatore. Tuttavia, utilizzare un modem di proprietà, anche se libero, potrebbe comportare una connessione più lenta rispetto al modem dell’operatore selezionato.

Tenere conto di questi aspetti durante il passaggio alla fibra ottica è essenziale per valutare la convenienza dell’operazione indipendentemente dalle singole offerte.

Se vuoi saperne di più, continua a leggere su CityNow.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari