1.3 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Energie pulite in Italia: il salvataggio del sistema di produzione e consumo

La guerra in Ucraina, le sanzioni alla Russia, le decisioni dell’Opec e la crisi delle materie prime hanno messo in evidenza la fragilità del nostro sistema di produzione e consumo, che dipende fortemente dalle fonti fossili. Queste fonti sono esauribili e inquinanti, quindi è necessario ripensare il nostro approccio.

La transizione ecologica è diventata indispensabile in questo contesto. L’Italia, povera di giacimenti fossili ma ricca di vettori primari come il sole, il vento e l’acqua, ha l’opportunità di spingere sulle energie rinnovabili. Queste fonti consentono di ottenere energia con minori emissioni di CO2 rispetto ai combustibili fossili e riducono la dipendenza energetica dall’estero.

Nel nostro Paese, l’energia idraulica è la fonte rinnovabile principale, seguita da quella solare, eolica e geotermica. Negli ultimi anni, la produzione di energia idraulica è aumentata solo dell’8,7%, mentre il biogas e l’eolico hanno registrato un aumento più significativo. In generale, l’Italia ha superato gli obiettivi per il 2020 nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Tuttavia, per raggiungere i target fissati dall’UE nel piano “Clean energy for all package”, che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, c’è ancora molto da fare. L’Italia deve aumentare l’utilizzo delle fonti rinnovabili per coprire almeno il 32,5% del consumo energetico. Ridurre i consumi complessivi e sviluppare tecnologie per migliorare l’efficienza energetica sono importanti, ma incentivare l’uso delle fonti rinnovabili è la strada più efficace.

La transizione verso un sistema energetico più pulito e sostenibile richiede impegno e investimenti. È una sfida che dobbiamo affrontare per garantire un futuro migliore per il nostro pianeta.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari