Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha annunciato una sospensione degli adempimenti per i procedimenti amministrativi di propria competenza, al fine di alleviare il disagio dei cittadini e delle imprese nelle zone colpite dall’emergenza maltempo. Per fornire assistenza specifica, è stato attivato un numero verde dedicato, disponibile tutti i giorni dalle 9 alle 20.
Ulteriori provvedimenti straordinari a favore dei titolari di impianti nei territori colpiti dall’emergenza saranno comunicati sul sito del Gse. Nel frattempo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 1 giugno 2023, n. 61, intitolato “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.
Nel testo del decreto, è stata eliminata la contestata norma pro-rigassificatori che era stata letta nelle bozze circolate in precedenza. Tuttavia, rimangono in vigore diverse proroghe e misure relative all’energia ed efficienza energetica, tra cui il rinvio al 31 dicembre 2023 del termine per il completamento dei lavori agevolati dal Superbonus nei Comuni interessati dall’alluvione.
Inoltre, nelle aree colpite è stata sospesa la fatturazione delle bollette e degli avvisi per le utenze di acqua, rifiuti, luce e gas, compresi il gpl e altri gas distribuiti tramite reti canalizzate. Questa sospensione riguarda tutte le fatture emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese quelle relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato.
Per garantire la fruizione dei servizi essenziali nelle aree colpite, non si applicherà la disciplina delle sospensioni per morosità, anche nel caso di morosità verificatesi precedentemente al 1° maggio 2023. Un’altra importante misura riguarda l’entrata in vigore immediata dell’articolo 140 del nuovo Codice degli appalti, che prevede la possibilità di disporre l’immediata esecuzione dei lavori entro il limite di 500.000 euro o di quanto indispensabile per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica e privata incolumità.
In conclusione, il Gse ha adottato diverse misure per supportare i cittadini e le imprese nelle zone colpite dall’emergenza maltempo. È importante consultare il sito del Gse per ulteriori informazioni sui provvedimenti straordinari e per usufruire del numero verde dedicato per richieste specifiche.