L’FTTH Council Europe, un’associazione di imprese che si impegna a promuovere la diffusione della fibra ottica in Europa, ha recentemente pubblicato il suo ultimo rapporto sullo stato delle reti Fiber To The Home nella regione europea.
Secondo i dati riportati, il numero di case raggiunte dalla fibra ottica è aumentato significativamente. Nella regione UE39, il numero è passato da 198,4 milioni nel settembre 2021 a 219 milioni nel settembre 2022. L’Italia si distingue come uno dei Paesi che ha guidato questa crescita, con un aumento di 2,1 milioni di connessioni. Altri Paesi che hanno contribuito in modo significativo sono il Regno Unito (+4,2 milioni), la Francia (+3,5 milioni) e la Turchia (+2,9 milioni). Attualmente, il 56% delle abitazioni in Italia è raggiunto dalla fibra.
In media, i Paesi EU27 e il Regno Unito hanno una copertura del 55,3%, con un aumento annuale del 6,8%. Per quanto riguarda i Paesi della regione EU39, la percentuale di copertura sale al 62,3%, ma con un aumento più modesto del 5,3%.
Nonostante gli sforzi degli operatori storici nel promuovere l’adozione della fibra ottica, i cittadini continuano a preferire gli operatori alternativi. Attualmente, il 56% delle abitazioni collegate con FTTH si appoggia a ISP alternativi, mentre il 39% fa affidamento sugli operatori ex monopolisti del mercato.
Nonostante la crescita costante, esiste ancora un divario significativo tra la copertura della fibra ottica e l’effettiva adozione. Il tasso di adozione per EU39, che rappresenta il numero di utenti in proporzione alle abitazioni raggiunte, si attesta intorno al 50%. Ciò significa che c’è ancora molto lavoro da fare per aumentare l’adozione effettiva della fibra ottica.
Germania, Regno Unito e Italia sono i Paesi con il numero più elevato di abitazioni senza abbonamento alla fibra. Complessivamente, questi tre Paesi contano 89 milioni di case senza connessioni FTTH attive. È evidente che c’è ancora molto da fare per colmare questo divario.
In conclusione, il rapporto dell’FTTH Council Europe evidenzia i progressi significativi nella diffusione della fibra ottica in Europa. Tuttavia, è necessario continuare a lavorare per aumentare l’adozione effettiva e ridurre il divario tra la copertura e l’effettiva connessione alla fibra ottica.