6.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Come risparmiare sulle bollette luce e gas da luglio: consigli per evitare costi aggiuntivi

A partire da luglio, le bollette di luce e gas potrebbero subire un aumento di prezzo. Il divieto di apportare modifiche unilaterali ai contratti con prezzo bloccato scadrà il prossimo mese, il che potrebbe comportare una modifica dei costi per coloro che hanno stipulato un contratto nel mercato libero tra il 30 aprile e il 30 giugno 2023. Alcuni commentatori temono che si cercherà di recuperare quanto perso negli scorsi mesi aumentando il prezzo delle forniture.

Tuttavia, il rischio sembra essere piuttosto contenuto. Secondo l’indice della situazione del mercato di luce e gas, il costo delle offerte è ancora in calo. Questo è dovuto a un prezzo all’ingrosso basso, una situazione che fino a pochi mesi fa sembrava impossibile da realizzare.

Nei prossimi mesi, i fornitori potrebbero iniziare a comunicare agli utenti un aumento dei prezzi. Tuttavia, molte di queste offerte potrebbero non essere convenienti. La migliore risposta a questo tentativo delle aziende di far pagare di più ai clienti per l’energia è cercare nuove offerte ed eventualmente cambiare fornitore.

Per i clienti del mercato libero, la data del 1° luglio potrebbe rappresentare una svolta, passando da bollette convenienti a contratti con costi maggiorati. Questo non sarà dovuto al prezzo dell’energia sul mercato, ma alla scadenza del divieto di modifiche unilaterali dei contratti per le bollette di luce e gas.

Le tariffe del mercato libero sono molto più alte di quelle del mercato tutelato, nonostante il costo dell’energia sia basso. Sebbene le offerte del mercato libero siano in lieve calo, non raggiungono i prezzi bassi del regime di maggior tutela.

Le associazioni dei consumatori hanno lanciato l’allarme: i fornitori di energia del mercato libero stanno inviando comunicazioni in merito alle modifiche unilaterali dei contratti che saranno nuovamente possibili a partire dal 1° luglio. Le offerte, in previsione della fine del blocco, non sono più così vantaggiose e il cittadino non è tutelato in caso di cambio di contratto.

Per evitare di pagare di più le bollette, chi ha già ricevuto notifica di una modifica del contratto non dovrà aspettare molto prima di vedere un aumento, seppur lieve e limitato, del costo dell’energia. Una soluzione per risparmiare è tornare al regime di maggior tutela fino al 10 gennaio 2024, data in cui si prevede la fine del meccanismo di tutela. Fino alla fine dell’anno sarà quindi possibile risparmiare rientrando nel mercato tutelato e usufruendo del basso costo dell’energia che questa modalità offre.

Il regime provvisorio avrà fine il 1° aprile 2027, momento in cui sarà necessario rientrare nel mercato libero. Al momento, la soluzione migliore per evitare l’aumento in bolletta è passare attraverso il mercato tutelato e le future fasi graduali di rientro al mercato libero.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari