0.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Come risparmiare sulla bolletta del gas e della luce: i costi aumentati del 300% in meno di due anni

L’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas sta mettendo a dura prova le famiglie italiane. Secondo uno studio recente, il prezzo più basso disponibile sul mercato per il gas è aumentato di circa 12 volte nel periodo considerato. Questo significa che una famiglia media, con un consumo annuo di 2.800-3.000 kWh di energia elettrica e di 1.800-2.000 Smc di gas, si trova a spendere 1.963 euro per l’energia elettrica e addirittura 4.400 euro per il gas. In meno di due anni, la spesa media per l’energia elettrica è più che triplicata.

Ma non sono solo le famiglie ad essere colpite da questi aumenti. Anche le coppie e i single si trovano in difficoltà. Per le coppie, il consumo annuo si attesta tra 1.800 kWh e 2.000 kWh per l’energia elettrica e tra 1.000 e 1.200 Smc per il gas. Per una persona che vive da sola, il consumo annuo è inferiore a 1.800 kWh per l’energia elettrica e a 1.000 Smc per il gas. Questo si traduce in un aumento della spesa annuale da 451 euro a 1.367 euro per l’elettricità e da 863 euro a 2.589 euro per il gas per le coppie, mentre i single vedono un incremento da 317 euro a 1.023 euro per l’elettricità e da 480 euro a 834 euro per il gas.

Di fronte a questa situazione, diventa sempre più importante risparmiare e confrontare le offerte disponibili sul mercato. Secondo Paolo Benazzi, Business Leader Gas&Power di Gruppo MutuiOnline, le offerte per famiglie e imprese sono oggi sostanzialmente solo a prezzo variabile, il che significa che il costo della bolletta dipenderà dall’andamento del prezzo all’ingrosso. Passare al Mercato Libero può garantire un risparmio concreto, a condizione di scegliere attentamente una tariffa competitiva che rivenda l’energia al prezzo all’ingrosso con un basso ricarico per il fornitore. A ottobre, il prezzo di riferimento è rientrato rispetto ai picchi estivi, quindi se il valore rimarrà stabile fino alla fine dell’anno, il Mercato Libero sarà molto più conveniente della tariffa in Maggior Tutela, che presenta un prezzo più alto nell’ultimo trimestre.

È quindi fondamentale cercare il risparmio e confrontare le offerte disponibili sul mercato. Secondo i dati, la percentuale di contratti per luce e gas attivati da persone sotto i 45 anni è aumentata del 5,5% rispetto ai dati pre-pandemia, raggiungendo il 37,5% del totale. Questa necessità di massimizzare il risparmio in bolletta è particolarmente sentita nel Nord Italia, dove nel terzo trimestre del 2022 la percentuale di contratti attivati da utenti del Nord Italia è stata del 54,3%, il dato più alto registrato dal primo trimestre del 2020.

In conclusione, l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas sta mettendo a dura prova le famiglie italiane. È importante confrontare le offerte disponibili sul mercato e valutare attentamente la possibilità di passare al Mercato Libero per ottenere un risparmio concreto. La necessità di massimizzare il risparmio in bolletta è sempre più sentita, soprattutto nel Nord Italia. Non resta che valutare attentamente le opzioni disponibili e fare la scelta migliore per le proprie esigenze.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari