Il bonus bollette è una misura di sostegno economico introdotta dal governo italiano per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare le bollette energetiche. Il bonus viene erogato sulla base dell’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che rappresenta il reddito e la situazione patrimoniale del nucleo familiare.
A Giugno 2021 è stata stabilita una nuova soglia di ISEE per accedere al bonus bollette. Secondo quanto riportato da SOStariffe.it, la soglia è stata fissata a 8.265 euro annui per i nuclei familiari composti da una sola persona, mentre per i nuclei familiari composti da due o più persone la soglia è di 20.828 euro annui.
È importante sottolineare che il bonus bollette non è un diritto automatico, ma va richiesto attraverso l’apposita procedura online sul sito del proprio fornitore di energia. Inoltre, il bonus viene erogato solo per le bollette relative ai consumi effettuati a partire dal 1° gennaio 2021.
Il bonus bollette può essere richiesto anche da coloro che hanno già beneficiato della misura nel corso del 2021, ma solo se l’ISEE risulta inferiore alla soglia stabilita.
Per verificare se si ha diritto al bonus bollette e per richiederlo, è possibile consultare il sito del proprio fornitore di energia o rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune di residenza.
In conclusione, il bonus bollette rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie in difficoltà, ma è importante essere informati sulle modalità di richiesta e sui requisiti necessari per accedervi. Con la nuova soglia di ISEE stabilita a Giugno 2021, un maggior numero di famiglie potrà beneficiare della misura e avere un aiuto concreto per affrontare le spese energetiche.