Il costo della bolletta del gas per le famiglie in regime tutelato ha registrato un lieve calo del 1,3% a novembre rispetto a ottobre. Questa diminuzione è principalmente dovuta alla riduzione dei costi della materia prima, come rilevato da Arera. Gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura rimangono invece invariati.
La spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (dicembre 2022 – novembre 2023) è di circa 1.431 euro, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 17,7% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo calo, i consumatori sono solo parzialmente soddisfatti, considerando che si tratta di un risparmio annuo di soli 19 euro.
Secondo Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, il calo del gas a novembre dimostra che il rialzo del 12% di ottobre non era solo dovuto alla stagionalità, ma anche a una speculazione. Ora si chiede al Governo di prorogare il mercato tutelato e di rinnovare tutti gli sconti in bolletta almeno per 6 mesi, inclusi quelli sulla luce scaduti il 1° aprile 2023.
Secondo uno studio di Unc, una famiglia tipo in tutela spenderà 19 euro in meno su base annua con la riduzione dell’1,3%. La spesa totale per luce e gas nei prossimi dodici mesi sarà di 2.231 euro. Rispetto ai tempi pre-crisi, il rialzo del gas è invece del 56,2%.
Secondo Assoutenti, la riduzione delle tariffe del gas dell’1,3% a novembre comporterà un risparmio di 19,3 euro all’anno per famiglia rispetto ai prezzi di ottobre. Tuttavia, considerando anche l’aumento della spesa per la luce nel trimestre finale dell’anno, la bolletta media per luce e gas raggiunge quota 2.230 euro annui per una famiglia del mercato tutelato.
Il prezzo del gas è più caro dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2021 e addirittura del 56,1% rispetto al 2020. Secondo il presidente Furio Truzzi, è importante accompagnare le famiglie al mercato libero in modo trasparente e garantire la libertà di scelta, limitando al contempo i call center truffaldini e i disturbi agli utenti.