1.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Bolletta elettrica in tutela: -10,8% nel primo trimestre 2024 secondo Arera

**Bollette elettriche in calo nel primo trimestre 2024: risparmio per le famiglie**

Nel primo trimestre del 2024, le bollette elettriche per le famiglie in tutela registrano una diminuzione del 10,8%. Questo trend positivo è stato interrotto verso la fine dell’anno scorso a causa delle tensioni in Medio Oriente, che hanno influenzato al rialzo i prezzi delle materie prime energetiche come il petrolio e il gas naturale.

Nonostante ciò, la domanda di gas rimane contenuta e gli stoccaggi europei sono ancora elevati, rappresentando quasi il 90% della capacità disponibile. Inoltre, la contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico, grazie alla ripresa della generazione nucleare in Francia e all’aumento della produzione da fonti rinnovabili, ha contribuito a ridurre il prezzo dell’energia elettrica.

Secondo le stime, nel primo trimestre del 2024 il prezzo dell’energia elettrica sarà di circa 114 €/MWh. Questo si traduce in una spesa annuale di circa 684 euro per una famiglia-tipo, il 50% in meno rispetto all’anno precedente.

È importante sottolineare che a partire dal 1° gennaio 2024 è stata modificata la soglia ISEE per ottenere automaticamente i bonus sociali per luce, gas e acqua. La nuova soglia è di 9.530 euro, salendo a 20.000 euro per le famiglie numerose con più di 3 figli. Inoltre, è stato confermato il contributo straordinario crescente per le famiglie che già ricevono il bonus elettrico, come previsto nella Legge di Bilancio 2024.

La Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha inviato una memoria sul ‘Dl sicurezza energetica’ alle commissioni competenti della Camera dei Deputati. La memoria riguarda principalmente gli aspetti della fine della tutela elettrica per i clienti vulnerabili, il trasferimento degli addebiti automatici delle bollette e il monitoraggio dei prezzi.

Per quanto riguarda le componenti della bolletta, il prezzo finale per la famiglia tipo nel primo trimestre 2024 è di 25,24 centesimi di euro al kWh, comprensivo di imposte. Questo rappresenta una diminuzione del 10,8% rispetto al trimestre precedente. La diminuzione è principalmente dovuta alla riduzione della spesa per l’energia, mentre le tariffe di rete regolate e gli oneri generali di sistema hanno registrato un aumento.

Infine, ARERA fornirà anche dati aggiornati sulle bollette elettriche per i clienti domestici in tutela, calcolati sui consumi di 2.000 kWh/anno per il “cliente medio”, oltre ai dati della famiglia tipo con consumi di 2.700 kWh/anno.

In conclusione, nel primo trimestre del 2024 si registra un calo delle bollette elettriche per le famiglie in tutela, grazie alla contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico e alla presenza di stoccaggi gas ancora elevati. Inoltre, è stata modificata la soglia ISEE per ottenere i bonus sociali e sono previsti contributi straordinari per le famiglie già beneficiarie. ARERA ha inviato una memoria sul ‘Dl sicurezza energetica’ alle commissioni competenti della Camera dei Deputati.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari