-9.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
spot_imgspot_img

Aumento tariffe gas e luce ad aprile: tasse responsabili, non il caro energia

Previsioni: Bolletta del gas in aumento del 28% a aprile

Secondo le previsioni di Facile.it, il sito di comparazione tariffaria, la bolletta del gas di aprile potrebbe subire un aumento del 28% rispetto a marzo per una famiglia tipo nel mercato tutelato. Questo aumento è principalmente dovuto alla variazione dell’aliquota negativa della componente tariffaria UG2, che sarà applicata in misura pari al 35% rispetto al primo trimestre 2023 e verrà eliminata a maggio.

Un aumento di quasi 25 euro

Questo aumento si traduce in un aumento di quasi 25 euro sulla bolletta del gas, che su base annua sarebbero meno di 300 euro. Il rincaro è causato dalla variazione dell’aliquota della componente tariffaria, che passerà da circa -0,31 euro per metro cubo a circa -0,10 euro. Tuttavia, il prezzo della materia prima rimane costante rispetto a marzo, se non addirittura in lieve calo intorno ai 0,49 euro al metro cubo.

Anche Arera aveva previsto un aumento

Anche il presidente di Arera, Stefano Besseghini, aveva previsto un possibile aumento del gas dopo le significative diminuzioni registrate all’inizio dell’anno. Nel mese di gennaio, infatti, si è registrata una riduzione del 34,2% del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo rispetto a dicembre 2022. Questa riduzione è stata determinata dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale (-35,9%), compensata da un lieve aumento legato alla spesa per il trasporto e per la gestione del contatore (+0,3%) e dal nuovo livello di copertura degli oneri di sistema prevista dalla Legge di bilancio (+1,4%).

Aumento previsto nel terzo trimestre

Le linee guida dell’Autorità prevedono solo un lieve aumento del gas nel corso del terzo trimestre (+5%) e una crescita più significativa nel corso del quarto (+15%), soprattutto nei mesi critici tra ottobre e dicembre quando riprende a funzionare il riscaldamento.

Bonus in arrivo da ottobre

Per contrastare questo possibile aumento, il Governo ha già istituito il bonus riscaldamento che sarà attivo dal prossimo mese di ottobre, anche se le caratteristiche sono ancora da definire. Tuttavia, il bonus sarà limitato al solo trimestre ottobre-dicembre e non si sa cosa accadrà nei mesi freddi tra gennaio e marzo 2024. Per quanto riguarda l’elettricità, la previsione di Arera è un aumento del 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto.

Aiuti ridimensionati per le bollette

Gli aiuti previsti dal governo per le bollette sono stati ridimensionati e quindi, nella prossima bolletta, gli italiani ritroveranno gli oneri di sistema per l’elettricità, mentre quelli sul gas sono ancora azzerati. Tuttavia, la componente negativa che garantiva uno sconto sull’importo complessivo è stata ridotta e sarà eliminata da maggio.

La scelta dell’offerta più conveniente per ridurre le bollette

Per ridurre le bollette, al momento sembra che l’unica strada sia quella di scegliere l’offerta più conveniente per tagliare il costo dell’energia. Al momento, le offerte più convenienti sono quelle con prezzo all’ingrosso variabile che viene poi indicizzato seguendo l’andamento del mercato.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari