1.3 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Aumento prezzo gas: perché preoccuparsi del conflitto in Medio Oriente?

Il prezzo del gas sta aumentando nel benchmark europeo a causa della guerra tra Israele e Hamas. Questo sta mettendo sotto pressione il mercato dell’energia in Europa, che già è molto vulnerabile.

Nel dettaglio, lunedì 9 ottobre i futures del gas naturale in Europa sono aumentati del 7%, superando i 40 euro per megawattora. Questo aumento segue quello del 5,6% di venerdì, a causa delle crescenti preoccupazioni sull’offerta.

Il conflitto in Medio Oriente ha aggiunto ulteriori motivi di preoccupazione per le forniture di gas naturale liquefatto in Europa. Il prezzo del gas sta salendo a causa di diversi fattori. Vediamo cosa sta succedendo e quanto può influire sulle nostre forniture la guerra israelo-palestinese.

Prezzo del gas si impenna: i moriti di allarme in Israele e non solo

Il gas nel benchmark di Amsterdam sui futures di novembre sta aumentando e si avvicina alla soglia di 42 euro per megawattora, come non accadeva da una settimana. L’aumento verso le ore 12.00 è del 9% circa.

Sono diverse le forze che stanno spingendo la quotazione.

Domenica 8 ottobre, la Finlandia e l’Estonia hanno riscontrato un insolito calo di pressione nel gasdotto offshore Balticconnector che collega i due Paesi a causa di una perdita. Ciò ha comportato l’interruzione del flusso di gas e i lavori di riparazione potrebbero richiedere diversi mesi.

Allo stesso tempo, la notizia che i lavoratori degli impianti di gas naturale liquefatto della Chevron Corp. in Australia stavano pianificando di riprendere gli scioperi ha aggiunto ulteriore pressione ai prezzi.

Il gas sta anche seguendo l’aumento dei prezzi del petrolio greggio, che sono schizzati dopo l’attacco di Hamas contro Israele nel fine settimana. L’incursione rischia di infiammare le tensioni in Medio Oriente. Parte del gas israeliano viene spedito in Egitto, che ha due impianti di produzione di Gnl che inviano parte del carburante in Europa.

Anche se per ora l’incidente nel Nord Europa sembra contenuto e se la guerra israeliana è dagli esiti incerti, il mix di instabilità mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine in seguito alle esplosioni sui vicini gasdotti Nord Stream un anno fa. Inoltre, evidenzia come il settore energetico possa crollare in un contesto di tensione geopolitica elevatissima.

Con l’inizio della stagione di riscaldamento, l’emisfero settentrionale è diventato più sensibile alle interruzioni dell’approvvigionamento, qualsiasi esse siano. L’Europa potrebbe essere colpita nuovamente da prezzi del gas elevati, con conseguenze dannose sull’inflazione e sulla capacità di spesa delle famiglie.

Tuttavia, la buona notizia è che le previsioni di clima mite per ottobre, la domanda inferiore, la presenza di elevati livelli di stoccaggio e le continue iniezioni di gas, combinate con la riduzione della domanda industriale nonostante le scarse forniture, hanno contribuito finora a mantenere i prezzi relativamente stabili. Il picco dello scorso anno a 150 euro per megawattora è davvero lontano.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari