0.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Aumento prezzo gas: Costo riscaldamento invernale per famiglie italiane

L’aumento del prezzo del gas sta incidendo sulle bollette delle famiglie italiane, soprattutto con l’arrivo dell’inverno. Secondo una stima del Codacons, potrebbe essere necessario spendere fino a 2000 euro per mantenere la casa al caldo. Questo aumento dei costi è stato confermato dall’Arera, che ha registrato un incremento del 12% nella bolletta del gas per i consumi di ottobre rispetto a settembre.

Il rincaro della bolletta è principalmente dovuto all’aumento della spesa per il gas naturale, che si prevede continuerà nei prossimi mesi. Si stima che a novembre potrebbe arrivare al 15% e poi calare al 6% a dicembre. È importante sottolineare che questi dati riguardano il mercato tutelato, che terminerà a gennaio 2024. Dopo questa data, si passerà al mercato libero o a un servizio di tutele graduali, che potrebbero comportare ulteriori aumenti di prezzo.

Anche la bolletta dell’elettricità subirà un aumento nel trimestre invernale, seppur inferiore rispetto all’anno scorso. L’Arera ha stimato un incremento del 18,6% per chi è in regime di tutela rispetto al trimestre precedente. Questo aumento della spesa energetica rappresenta una sfida per le famiglie, considerando che siamo entrati nella stagione fredda e sarà necessario tenere il riscaldamento acceso.

Per affrontare questa situazione, ci saranno ancora dei bonus bollette disponibili per alcune categorie di famiglie. Il governo Meloni ha previsto che fino alla fine del 2023 l’Iva rimarrà ridotta al 5% per le bollette del gas e per il teleriscaldamento, e gli oneri di sistema saranno azzerati. Inoltre, fino a dicembre sarà valido il bonus sociale gas, che riduce automaticamente le bollette per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro.

È importante tenere presente che i costi per il riscaldamento variano in base alla zona climatica e al tipo di riscaldamento utilizzato. Secondo il Codacons, una casa di 80 metri quadri con una caldaia a gas potrebbe spendere da 750 euro a 2000 euro per il periodo autunno-inverno. L’utilizzo del riscaldamento a pellet potrebbe essere più economico, con una spesa compresa tra 500 e 750 euro. Tuttavia, è necessario considerare anche i costi di installazione di un impianto a pellet, che possono arrivare fino a 1500 euro.

In conclusione, l’aumento del prezzo del gas sta incidendo sulle bollette delle famiglie italiane, soprattutto durante la stagione fredda. È importante sfruttare i bonus bollette disponibili e valutare le diverse opzioni di riscaldamento per ridurre i costi energetici.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari