Le bollette di luce e gas aumenteranno ancora: un duro colpo per famiglie e imprese
Il problema del caro bollette sembra non avere fine, nonostante i bonus prorogati fino a fine anno. Le famiglie e le imprese dovranno continuare a pagare cifre elevate sia per l’elettricità che per il gas.
Aumenti del gas nel mese di settembre
Secondo i dati di ARERA, a causa dell’aumento della richiesta in vista dell’inverno, il prezzo del gas è già salito del 4,8% rispetto ad agosto. Se gli aumenti previsti non saranno ancora più alti, la spesa media per una famiglia da ottobre a dicembre sarà di quasi 1500 euro.
Un duro colpo per le famiglie italiane
Questo aumento si aggiunge ai rincari di altri beni e servizi, e non è di grande consolazione il fatto che il prezzo della benzina sia diminuito di qualche centesimo. Anche al supermercato, nonostante l’iniziativa del Governo, i prezzi non sono così convenienti come promesso.
Quali sono gli aumenti previsti per luce e gas?
Per quanto riguarda il gas, se il prezzo è già salito del 4,8% in un solo mese, è probabile che subirà ulteriori aumenti. Attualmente costa 37,05 euro/MWh.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, ci sono ulteriori brutte notizie. Gli aumenti previsti per l’ultimo trimestre del 2023 ammontano al 18,6%. Nonostante ciò, bisogna considerare che il prezzo attuale è ancora inferiore del 57% rispetto al quarto trimestre del 2022. Attualmente, un kWh costa 28,29 centesimi.
Il Decreto Energia è stato prorogato fino alla fine del 2023 e gli sconti in bolletta saranno applicati automaticamente. Inoltre, rimane attivo il bonus sociale per i nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro (30 mila se nel nucleo ci sono 4+ figli a carico).
Nonostante queste misure, che includono anche l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell’IVA al 5%, secondo Adiconsum non risolveranno i problemi strutturali e non compenseranno gli aumenti previsti. Quindi, anche quest’inverno sarà caratterizzato da un risparmio forzato per molte famiglie e imprese italiane.