L’estate 2023 si preannuncia calda per le bollette luce e gas. Secondo le previsioni dell’ARERA, dopo una riduzione dei prezzi all’ingrosso nel primo semestre, ci aspettiamo un nuovo aumento delle tariffe a partire dall’estate. Questo potrebbe tradursi in un aumento dei costi per gli italiani, soprattutto considerando la reintroduzione degli oneri di sistema nelle bollette.
Per evitare di pagare di più, è consigliabile valutare le offerte luce e gas più convenienti sul mercato. Il comparatore di SOStariffe.it può aiutare a individuare le soluzioni più convenienti per le proprie esigenze.
Le previsioni indicano che i prezzi all’ingrosso della luce e del gas stanno tornando ai livelli pre-crisi, ma non dureranno a lungo. Durante l’estate, ci aspettiamo un aumento dei prezzi dell’energia elettrica del 10% e del gas del 5%. Nel quarto trimestre dell’anno, i prezzi dovrebbero salire ulteriormente, con un aumento del 25% per la bolletta della luce e del 15% per quella del gas rispetto al secondo trimestre.
Questo è un buon momento per confrontare le offerte degli operatori e scegliere la soluzione più conveniente. È possibile valutare sia tariffe indicizzate che soluzioni a prezzo bloccato.
Tuttavia, non solo i prezzi influenzeranno le bollette dell’estate 2023. Gli oneri di sistema rappresenteranno una voce di spesa significativa. Il governo ha deciso di rimuovere le agevolazioni che permettevano di non pagare gli oneri di sistema fino a marzo 2021. Questo significa che a partire da aprile, gli oneri di sistema torneranno sulla bolletta della luce e in misura ridotta anche su quella del gas.
Per una famiglia con consumi medi, la reintroduzione degli oneri di sistema, la rimozione dell’IVA agevolata sulla bolletta del gas e l’aumento dei prezzi potrebbero comportare un aumento dei costi delle bollette superiore ai 500 euro all’anno.
Il governo ha previsto una misura di sostegno per le famiglie che entrerà in vigore nel quarto trimestre dell’anno, a condizione che il prezzo del gas superi una determinata soglia sul mercato all’ingrosso. I dettagli di questa agevolazione saranno resi noti con l’approvazione del decreto ministeriale collegato.
In conclusione, è importante essere consapevoli dell’aumento delle tariffe luce e gas previsto per l’estate 2023. Confrontare le offerte degli operatori e valutare soluzioni convenienti può aiutare a ridurre i costi. Inoltre, è necessario tenere conto della reintroduzione degli oneri di sistema e delle eventuali agevolazioni previste dal governo.