1.3 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Metodo innovativo per calcolare il prezzo del gas in bolletta | Scopri su QualEnergia.it

Il rincaro del prezzo del gas è la nuova notizia che sta preoccupando molti consumatori. Dopo l’ultimo aggiornamento della bolletta elettrica, anche il gas subirà un aumento significativo. Questo è dovuto all’introduzione di un nuovo metodo di calcolo, che prevede l’aggiornamento mensile del prezzo in base alla media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano. Questo nuovo metodo sarà in vigore fino a gennaio 2023, ma l’Autorità ha chiesto di posticipare tale scadenza.

Per fortuna, ci sono alcune buone notizie per i consumatori. Nel quarto trimestre, gli oneri generali di sistema sono stati azzerati per la maggior parte degli utenti e è stata confermata la riduzione IVA sul gas al 5%. Inoltre, è stata confermata l’applicazione della componente negativa UG2 a vantaggio dei consumi gas fino a 5.000 smc/anno.

Ma qual è il motivo di questo cambiamento nel metodo di aggiornamento del prezzo del gas? Secondo l’Autorità, l’obiettivo è quello di alleggerire il peso per i consumatori e minimizzare il rischio che i venditori non siano in grado di garantire le forniture. L’Autorità ha deciso di utilizzare la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso PSV italiano come riferimento, poiché questo indice è più rappresentativo del prezzo spot del mercato italiano.

La borsa del gas in Italia, dove si svolgono le principali offerte di acquisto e vendita, è gestita dal Gestore dei mercati energetici (GME). Il Mercato del giorno prima del gas (MGP-GAS) è la sede di negoziazione delle offerte di acquisto e vendita di gas per i “tre giorni-gas” successivi a quello in cui si apre la sessione di negoziazione. Qui si rivolge la maggior parte dei fornitori italiani del mercato libero del gas per l’acquisto all’ingrosso del metano.

Il prezzo del PSV del gas può variare nel tempo a causa di diversi fattori, come le performance economiche dei paesi, le condizioni climatiche e il fabbisogno di gas per la produzione elettrica da centrali termoelettriche. È importante notare che il prezzo del PSV è generalmente più basso del TTF, che è definito sulla Borsa di Amsterdam ed è l’indice di riferimento per il prezzo del gas in Europa.

In conclusione, il rincaro del prezzo del gas è una notizia preoccupante per i consumatori. Tuttavia, ci sono alcune misure positive, come la riduzione degli oneri generali di sistema e l’applicazione della componente negativa UG2. È importante tenere d’occhio il prezzo del PSV del gas e le sue variazioni nel tempo.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari