6.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Il futuro dell’energia: cosa ci aspetta dopo la fine del mercato tutelato luce e gas nel 2024

Rubrica settimanale Sos Energia, frutto della collaborazione fra Key4biz e SosTariffe. Una guida per il consumatore con la comparazione dei prezzi dell’elettricità, del gas e dell’acqua. Per consultare tutti gli articoli, clicca qui.

Dopo molti rinvii, si sta avvicinando la data che segnerà la **fine del mercato tutelato**: il 10 gennaio 2024. A partire da quella data le utenze domestiche che attualmente sono in regime di maggior tutela passeranno al mercato libero dell’energia e del gas. Chi sta pagando bollette con tariffe stabilite dall’ARERA non deve aspettare il prossimo gennaio per cambiare fornitore. Già da adesso è possibile verificare quali sono le tariffe proposte sul mercato libero e, con l’aiuto del **comparatore di SOStariffe.it** per **offerte luce e gas**, trovare la soluzione più conveniente.

Cosa sapere sulla fine del mercato tutelato

Con la **liberalizzazione del mercato dell’energia**, introdotta dal cosiddetto Decreto Bersani nel 1999, è stato superato il monopolio statale sui mercati dell’energia elettrica e del gas e società private hanno iniziato a proporre il proprio servizio di fornitura al pubblico.

Si è venuta quindi a creare una situazione di convivenza tra le società che in precedenza avevano il monopolio e le società che operano in regime di concorrenza sul mercato libero dell’energia elettrica e del gas.

Questa convivenza è stata regolamentata tramite l’esistenza di un:

– **mercato tutelato**, in cui alle utenze vengono applicate condizioni contrattuali e un prezzo stabilito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente);

– **mercato libero**, in cui gli utenti pagano tariffe decise dagli operatori sulla base delle condizioni di mercato.

Dopo molteplici rinvii, la **fine del mercato tutelato** per i clienti domestici è stata fissata a partire dal **10 gennaio 2024**. In vista dell’avvicinamento di questa data chi è ancora in regime di maggior tutela può scegliere liberamente a quale fornitore rivolgersi.

**Cosa cambia con la fine del regime a maggior tutela**

La fine del mercato tutelato segna il **superamento delle tariffe fissate dall’ARERA** e il completamento del percorso di liberalizzazione del mercato energetico italiano. **Cosa succede se chi attualmente è nel regime tutelato non fa nessuna scelta?**

Per le utenze domestiche non è stato ancora definito in dettaglio il sistema che sarà adottato, ma con ogni probabilità si passerà a un sistema simile a quello previsto per le microimprese e per le PMI. Chi non sceglie spontaneamente un fornitore sul mercato libero **passerà a un regime a tutele graduali** e l’utenza sarà affidata a un operatore del mercato libero individuato tramite un’asta territoriale.

Nel regime a tutele graduali sarà previsto un **prezzo unico nazionale**, stabilito sulla base dell’andamento del PUN, il prezzo che si forma sul mercato all’ingrosso dell’energia elettrica, o del PSV, il mercato all’ingrosso del gas.

Grazie a questo passaggio dal regime di maggior tutela

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari