1.3 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Risparmia sulle bollette del gas con l’Arera: sconto del 6,7% – L’agone Nuovo

La bolletta del gas scenderà del 6,7% nel mercato tutelato a partire dal 1° dicembre 2023, secondo quanto stabilito da Arera. Questa è sicuramente una buona notizia, anche se purtroppo avrà una durata limitata. Infatti, tra soli 7 giorni cesserà il mercato tutelato del gas, che finora ha offerto un certo sollievo alle famiglie già alle prese con l’aumento dei prezzi. Questo risultato è stato possibile grazie alla scelta di aggiornare i prezzi mensilmente, dopo averli valutati, e di cambiare l’indice di riferimento. Tali decisioni hanno permesso di ottenere ribassi ancora più consistenti rispetto al mercato libero.

Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, commenta: “Questa è una favola che sta per finire. Il mercato tutelato del gas ha svolto un ruolo importante nel fornire sollievo alle famiglie, ma purtroppo sta per terminare. Se il Governo non rinnoverà lo sconto dell’Iva al 5%, che è scaduto il 31 dicembre, sarà un duro colpo per le famiglie”.

Considerando il prezzo del gas comunicato oggi, il mancato rinnovo della riduzione dell’Iva comporterà una tassa annua di 168 euro, che salirà a 213 euro considerando anche il ripristino degli oneri di sistema ora azzerati.

Secondo uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo in tutela, il -6,7% si traduce in una spesa annua inferiore di 98 euro, per la precisione 97,86 euro. La spesa totale nei prossimi dodici mesi, nel caso in cui i prezzi rimangano costanti, scenderà da 1467 a 1369 euro. Considerando anche i costi dell’energia elettrica, la spesa complessiva sarà di 2050 euro.

Se confrontiamo il prezzo attuale del gas con quello di novembre 2023, notiamo una diminuzione del 6,7%. Inoltre, rispetto al record storico di dicembre 2022, il calo è del 35,2%. Tuttavia, se confrontiamo i prezzi con quelli precedenti alla crisi, ovvero dicembre 2020, notiamo un aumento significativo del 45,8%. Rispetto alla spesa complessiva del 2020, che ammontava a 975 euro, ora si pagheranno 394 euro in più, ovvero un aumento del 40,4%.

Articoli Correlati

Resta connesso

0FansLike
0FollowersFollow
0FollowersFollow
- Advertisement -spot_img

I più popolari