Le famiglie italiane avranno una bolletta del gas più leggera a dicembre 2023, con un ribasso significativo del 6,7% rispetto a novembre. La notizia è stata comunicata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), evidenziando un beneficio per i consumatori in tutela.
Bollette gas, ultime news prima del mercato libero
Questo ribasso rappresenta l’ultimo aggiornamento mensile prima del previsto passaggio al mercato libero nel 2024. L’Arera ha precisato che questa sarà l’ultima revisione delle bollette per i clienti domestici ancora sotto tutela, invitandoli a valutare le opzioni disponibili nel nuovo scenario.
Con il termine della tutela gas dal 2024, l’Arera prevede di aggiornare mensilmente la componente del prezzo del gas per i clienti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Questo servizio è attivo per circa 2,5 milioni di famiglie, e gli aggiornamenti seguiranno gli stessi criteri, tempi e modalità finora utilizzati.
Effetti economici per le famiglie
In termini di impatti economici, la spesa gas per una famiglia tipo, con consumi annui di 1.400 metri cubi, è prevista intorno a 1.307 euro all’anno, al lordo delle imposte. Questo rappresenta un notevole calo del 29,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (gennaio-dicembre 2022).
L’Autorità di Regolazione ha ribadito che, per dicembre 2023 e per l’intero anno, sono confermati l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione dell’IVA al 5% per il gas, la gestione del calore e il teleriscaldamento. Tuttavia, ha avvisato che le tariffe torneranno alle normali aliquote a partire da gennaio 2024.