La bolletta del gas per la famiglia tipo in tutela ha subito una diminuzione del 6,7% rispetto al mese di novembre. Questo calo è dovuto principalmente alla riduzione della spesa per il gas naturale. L’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha comunicato che a dicembre le quotazioni all’ingrosso del gas sono diminuite rispetto al mese precedente, portando il prezzo per i clienti del mercato tutelato a 36,30 euro a megawattora.
In futuro, l’Arera aggiornerà mensilmente la componente del prezzo del gas per i clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità, che conta circa 2,5 milioni di famiglie. Questo aggiornamento seguirà gli stessi criteri, tempi e modalità utilizzati finora.
Analizzando nel dettaglio la scheda tecnica, l’Arera ha precisato che la spesa dell’utente tipo domestico in tutela a dicembre è di 97,79 centesimi di euro per metro cubo (tasse incluse). Di questa cifra, il 49,7% è destinato alla materia gas naturale, il 22,5% alle imposte, il 26,7% al trasporto e alla gestione del contatore e l’1,1% agli oneri di sistema.
Per quanto riguarda la suddivisione del prezzo, la spesa per la materia gas naturale è di 43,31 centesimi di euro (pari al 44,3% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas e le attività connesse, con una riduzione del 13,3% rispetto a novembre 2023. Invece, la spesa per il trasporto e la gestione del contatore è di 26,07 centesimi (26,7% della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione e qualità, rimanendo invariata rispetto al mese precedente. Gli oneri generali di sistema rappresentano una spesa di 1,12 centesimi (1,1%), che non ha subito variazioni rispetto a novembre 2023. Infine, le imposte ammontano a 21,97 centesimi (22,5% del totale della bolletta), comprendendo le accise (15,6%), l’addizionale regionale (2,1%) e l’Iva (4,8%).
In conclusione, la bolletta del gas per i consumi di dicembre 2023 per la famiglia tipo in tutela ha registrato una diminuzione del 6,7% rispetto al mese precedente, principalmente a causa della riduzione della spesa per il gas naturale. L’Arera ha annunciato che in futuro aggiornerà mensilmente la componente del prezzo del gas per i clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità. La scheda tecnica dell’Arera fornisce una suddivisione dettagliata della spesa, evidenziando le voci principali come la materia gas naturale, il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri generali di sistema e le imposte.