Il Decreto Bollette, approvato di recente dal governo, prevede importanti novità per le famiglie italiane. Tra queste, spicca l’introduzione di un bonus che permette di ottenere sconti sulle bollette di luce e gas. Ma quali sono le soglie Isee per poter beneficiare di questa agevolazione?
Il bonus bollette, infatti, è riservato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) inferiore a una determinata soglia. L’Isee è un indicatore utilizzato per valutare la situazione economica di un nucleo familiare, tenendo conto non solo del reddito, ma anche del patrimonio immobiliare e mobiliare.
Secondo quanto stabilito dal Decreto Bollette, le soglie Isee per poter accedere al bonus sono le seguenti:
– Per le famiglie con un solo componente, l’Isee non deve superare i 8.265 euro.
– Per le famiglie con due componenti, l’Isee non deve superare i 20.000 euro.
– Per le famiglie con tre o più componenti, l’Isee non deve superare i 30.000 euro.
È importante sottolineare che il bonus bollette non è cumulabile con altre agevolazioni economiche, come ad esempio il bonus sociale o il bonus gas. Inoltre, il beneficio viene erogato sotto forma di sconto diretto sulla bolletta e non prevede un rimborso in denaro.
Per richiedere il bonus bollette, è necessario presentare la domanda all’ente gestore del servizio energetico di riferimento. È possibile farlo compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’ente o recandosi direttamente presso i loro uffici.
È importante ricordare che il bonus bollette è una misura temporanea, legata all’emergenza economica causata dalla pandemia da Covid-19. Pertanto, potrebbe subire delle modifiche o essere prorogato in base all’evolversi della situazione.
In conclusione, il Decreto Bollette rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane di ottenere sconti sulle bollette di luce e gas. Le soglie Isee stabilite consentono di individuare chi può beneficiare di questa agevolazione, che rappresenta un aiuto concreto per affrontare le spese energetiche.