Bollette luce e gas, scade il divieto di modifiche unilaterali dei contratti
Da oggi, 1° agosto 2021, scade il divieto di modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas. Questo significa che i fornitori di energia possono apportare modifiche ai contratti dei propri clienti, senza il loro consenso esplicito.
Questa novità riguarda tutti i consumatori di energia elettrica e gas, sia domestici che non domestici. I fornitori di energia potranno quindi apportare modifiche ai contratti, ad esempio aumentando il prezzo della fornitura o cambiando le condizioni contrattuali.
Per evitare spiacevoli sorprese, è importante che i consumatori controllino attentamente le bollette e i contratti di fornitura di energia elettrica e gas. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) o l’Associazione consumatori più vicina.
Inoltre, è possibile valutare la possibilità di cambiare fornitore di energia elettrica e gas. Il mercato dell’energia è infatti liberalizzato e i consumatori possono scegliere il fornitore che meglio si adatta alle loro esigenze.
Per scegliere il fornitore di energia elettrica e gas più conveniente, è possibile confrontare le offerte presenti sul mercato. Esistono numerosi siti internet che permettono di confrontare le tariffe dei vari fornitori di energia elettrica e gas.
In ogni caso, è importante essere informati e consapevoli dei propri diritti e delle proprie possibilità. La scadenza del divieto di modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas rappresenta infatti una novità importante che potrebbe avere ripercussioni sulla bolletta di molti consumatori.