L’Accademia Carrara di Bergamo si prepara ad accogliere una mostra fotografica unica nel suo genere. Si tratta di “Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie”, una raccolta di scatti realizzati dal fotografo giapponese Naoki Ishikawa durante le sue spedizioni sulle montagne bergamasche.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 10 luglio al 10 ottobre 2021 e rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare le bellezze naturali delle Alpi Orobie attraverso gli occhi di un grande artista della fotografia.
Naoki Ishikawa è noto in tutto il mondo per le sue fotografie di paesaggi montani e per le sue imprese alpinistiche. Ha scalato alcune delle vette più alte del mondo, tra cui l’Everest, e ha realizzato numerose mostre fotografiche in Giappone e all’estero.
La mostra “Vette di luce” è stata organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Bergamo e presenta una selezione di circa 50 fotografie a colori e in bianco e nero che documentano le spedizioni di Ishikawa sulle Alpi Orobie.
Le immagini sono accompagnate da didascalie che raccontano la storia di ogni scatto e offrono al visitatore una panoramica completa delle montagne bergamasche, dalla catena del Monte Rosa alle Prealpi Orobiche.
La mostra è stata curata dal direttore dell’Accademia Carrara, Giovanni Valagussa, e dal fotografo bergamasco Fabio Sartoni, che ha collaborato con Ishikawa durante le sue spedizioni sulle Alpi Orobie.
“Vette di luce” rappresenta un’opportunità unica per scoprire le bellezze naturali delle Alpi Orobie e per ammirare il talento di un grande fotografo internazionale. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 18, con ingresso a pagamento.
L’Accademia Carrara è uno dei musei più importanti di Bergamo e ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e disegni di artisti italiani e stranieri. La mostra “Vette di luce” si inserisce perfettamente nella programmazione estiva del museo e rappresenta un’occasione unica per scoprire le bellezze naturali della regione attraverso gli occhi di un grande artista della fotografia.